News
Giornata Europea delle Lingue 2023
L'Ambasciatrice Luisella Pavan-Woolfe ha rappresentato il Consiglio d'Europa agli eventi del 2023 sul tema "Le lingue per il patrimonio culturale". Le principali iniziative si sono svolte presso l'Università Ca' Foscari a Ca' Dolfin. Il programma completo delle giornate è consultabile al seguente...
Il teatro Piccolo apre le porte ai suoi archivi
Una passeggiata patrimoniale organizzata dall'Archivio di Stato di Milano e dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia ha aperto le porte dell'Archivio di Stato e dell'Archivio del Piccolo teatro di Milano in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023. La...
Le Giornate europee del patrimonio 2023 puntano i riflettori sul "Patrimonio InVita": tradizioni e competenze culturali
Organizzate congiuntamente dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea dal 1999, le Giornate europee del patrimonio celebrano la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale europeo, promuovendo il dialogo, l'inclusione e la cooperazione transfrontaliera. Il tema scelto per quest'anno...
Il primo lazzaretto compie 600 anni
La sede italiana del Consiglio d'Europa aderisce al Comitato per le celebrezioni del seicentesimo anniversario dalla creazione del primo lazzaretto, avvenuta nel 1423 a Venezia. Qui di seguito troverete il programma completo:
Sei secoli di provvedimenti di sanità pubblica per contrastare le pandemie
È stata inaugurata il 5 settembre 2023 a Palazzo Ferro Fini la mostra “Venezia: dal primo Lazzaretto al controllo delle pandemie 1423-2023”, curata dalla professoressa Nelli Elena Vanzan-Marchini. Hanno presenziato all'evento Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto;...
La Festa dell’Europa 2023 si chiude in musica
La Festa dell’Europa 2023 si è conclusa con “Un concerto per l’Europa”. L’evento si è tenuto Il 25 maggio presso il Conservatorio Benedetto Marcello. La Direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe, insieme a Francesca Vianello dell’ufficio Europe Direct di...
Fare chiarezza: garantire una vera informazione da parte dei giornalisti per i cittadini
Circa 80 giornalisti regionali della Regione Veneto hanno partecipato a un innovativo corso di formazione incentrato su intelligence e informazione. Il corso è stato progettato per mostrare come l'applicazione degli strumenti e delle norme del Consiglio d'Europa possa aiutarli a superare le sfide...
Focus su patrimonio culturale all’ultimo Caffè Europa 2023
Il 22 maggio si è tenuto presso lo storico Caffè Florian, il più antico caffè d’Europa, l’ultimo appuntamento “Caffè Europa 2023”. Il dibattito, svoltosi nella cornice unica di piazza San Marco, con folta partecipazione di pubblico, ha affrontato il tema del patrimonio culturale e l’importanza...
A Venezia viene presentato Il nuovo volume sulla Convenzione di Faro
Il 19 maggio 2023, presso la sede italiana del Consiglio d’Europa, è stato presentato il nuovo volume dal titolo “Difendere insieme il patrimonio culturale dell’Europa. La Convenzione di Faro”. Annalisa Rossi, Soprintendete Archivistica e Bibliografica di Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige,...
Antonio Silvio Calò parla di impegno civile
Il 18 maggio 2023, presso Palazzo Labia, sede regionale Rai Veneto, l’autore Antonio Silvio Calò ha presentato il suo nuovo volume dal titolo “Senza distogliere lo sguardo. Una storia di impegno civile”. Il libro descrive la sua esperienza personale di accoglienza e di inclusione sociale,...
“Ventotene 80” celebra l’anniversario del Manifesto
Il 17 maggio 2023 è stato presentato presso la sede italiana del Consiglio d’Europa il libro “Ventotene 80” curato da Michele Fiorillo. Il volume, sullo storico Manifesto di Ventotene redatto da Altiero Spinelli, raccoglie i valori fondanti dell’Europa. Il dibattito ha evocato l’importanza dei...
Monica Amari presenta il volume “Elogio dei diritti e dei doveri culturali”
Il 16 maggio 2023 l’autrice Monica Amari ha presentato presso la sede italiana del Consiglio d’Europa di Venezia il suo nuovo libro “Elogio dei diritti e dei doveri culturali”. La Direttrice, Luisella Pavan-Woolfe, ha moderato l’incontro e ha ribadito l’importanza della salvaguardia del...
Al Secondo Caffè Europa si parla di Europa e Donne
Il Caffè Europa del 15 maggio 2023 ha trattato il tema “Europa e Donne”. L’evento, tenutosi presso lo storico Caffè Lavena, nel cuore di Piazza San Marco, ha portato alla ribalta diseguaglianze di genere e i numerosi ostacoli che le donne affrontano giornalmente. L’incontro è stato moderato dal...
Europa e bambini: al via il primo Caffè Europa 2023
L’8 maggio si è tenuto il primo incontro del ciclo “Caffè Europa” 2023 sul tema “Europa e bambini”. L’incontro, svoltosi presso il chiostro del Museo del ‘900 (M9) di Mestre, è stato moderato dalla direttrice della Sede italiana del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe, che ha evocato...
Presentato a Venezia il Progetto Europa Adriatica
L’8 maggio 2023 è stato presentato presso la sede italiana del Consiglio d’Europa il Progetto Europa Adriatica in occasione del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2023. Il programma transfrontaliero parte da Venezia e abbraccia le città di Rovigno, Pola, Lussinpiccolo, Zara, Fiume,...
Presentato a Roma il libro “Difendere insieme il patrimonio culturale dell’Europa. La Convenzione di Faro”
Il 5 maggio 2023 è stato presentato a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale Ricerca (CNR), il volume “Difendere insieme il patrimonio cultuale dell’Europa. La Convenzione di Faro”. Il testo riporta una collezione di voci ed interventi unica in Italia e in Europa per originalità e...
La Rete Faro si riunisce a Roma
Il 5 maggio 2023 ha avuto luogo a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, il sesto incontro della Rete Faro Italia. La rete coinvolge comunità patrimoniali, istituzioni ed associazioni culturali che operano in linea con i principi della Convenzione di Faro e che la implementano a livello...
Comunità e cittadini in primo piano per la gestione del patrimonio culturale
Il 4 maggio 2023 si è tenuta presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma una giornata di confronto aperta a tutti sulla partecipazione di comunità e di cittadini alla gestione del patrimonio culturale. L’evento, organizzato dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, ha...
Alla Farnesina si parla di Parità di genere nella Pubblica Amministrazione
Il 3 maggio 2023 si è svolta presso la Farnesina la conferenza “Parità di genere nella PA: best practice e prospettive”. L’associazione Donne Italiane Diplomatiche e Dirigenti (DID) ed il Sindacato Nazionale Dipendenti Ministero Affari Esteri (SNDMAE) hanno organizzato l’evento per discutere di...
L'XI edizione della festa dell’Europa torna a Venezia
Durante il mese di maggio, torna a Venezia l’undicesima edizione della festa dell’Europa con una serie di eventi su diritti umani e libertà fondamentali. Le iniziative, organizzate dalla città di Venezia in collaborazione con l’ufficio italiano del Consiglio d’Europa e i rappresentanti italiani...
Cerimonia di consegna degli attestati di eccellenza CertiLingua a Venezia
Il 22 aprile 2023 a Venezia presso la sede del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Veneto si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di eccellenza CertiLingua che sono stati conferiti a 24 allievi della regione, a seguito della validazione e riconoscimento del...
A Venezia il Convegno: “Diritti umani: di tutti e per tutti?”
Il 16 aprile 2023 Gioventù Federalista Europea Venezia e il Rotaract Club Venezia hanno organizzato il convegno dal tema “diritti umani: di tutti e per tutti? Confronto e riflessioni tra federalismo europeo, neoimperialismo occidentale e umanità” presso la Scuola Grande di San Giovanni...
All’Ateneo Veneto presentato il Comitato per le celebrazioni dei 600 anni del primo lazzaretto
Il 13 aprile 2023 presso l’Ateneo Veneto a Venezia, si è tenuta la lezione conclusiva del Corso di Storia della Sanità ed è stato presentato il Comitato per le celebrazioni del primo Lazzaretto della storia (Venezia 1423 – 2023). Hanno condotto la lezione la professoressa Nelli Elena Vanzan...
Quale visione per le nostre biblioteche?
Il 30 e 31 marzo 2023 si è tenuto a Milano il Convegno “Visioni future: next generation library”. Questa edizione si è ispirata al progetto europeo NextGenerationEU, che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un'opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia. I temi della...
In occasione del Marzo Donna va in scena “Rosalba Carriera una vita per la pittura”
Il 29 marzo 2023, in occasione del Marzo Donna, si è tenuto a Venezia il Recital teatrale e musicale “Rosalba Carriera una vita per la pittura” prodotto da Arte-Mide Teatro. All’evento hanno partecipato la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, e la direttrice del...
Si discute del Consiglio d’Europa e del suo ruolo all’Università di Ca’ Foscari
Il 27 marzo 2023 la direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe ha tenuto una lezione in lingua inglese per il corso di International Law (classe di master in relazioni internazionali) sul ruolo del Consiglio d’Europa e sulla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Il Comitato anti-tortura pubblica il rapporto sull’Italia
Il 24 marzo 2023 a Strasburgo, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) ha pubblicato il rapporto sulla sua visita periodica in Italia condotta nel periodo marzo/aprile 2022, insieme alla risposta delle autorità italiane...
Inaugurata a Milano la mostra fotografica "SHAME - European Stories"
Il 23 marzo 2023 a Casa Emergency a Milano è stata inaugurata la mostra fotografica “Shame – European Stories”. Promossa da Fondazione Guido Fluri ed Emergency Ong Onlus, l'esposizione ritrae vittime di abusi su minori provenienti da 20 paesi europei. La mostra, già presentata a Venezia e...
Europa e valorizzazione del patrimonio culturale all’Università di Macerata
Il 21 marzo 2023 la direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe ha tenuto una lezione all’Università di Macerata sul Consiglio d’Europa nell’architettura multilaterale europea e sull’operato dell’organizzazione in materia di patrimonio culturale. Hanno partecipato...
“Italo Svevo tra cinema e letteratura” presentato alla sede italiana del Consiglio d’Europa
Il 15 marzo 2023 la sede italiana del Consiglio d’Europa ha proposto il volume “Italo Svevo tra cinema e letteratura” alla presenza degli autori Alessandro Cuk e Barbara Sturmar. Assieme a questi il critico cinematografico Paolo Lughi ha offerto ai presenti un articolato excursus sui film e...
Gli studenti di Ca’ Foscari incontrano Gabriele Nissim in occasione della Giornata dei Giusti
Il 14 marzo Gabriele Nissim, Presidente di Garden of the Righteous Worldwide (GARIWO), ha animato la conversazione “Essere Giusti nel nostro tempo” a Ca’ Foscari, Venezia. “La memoria del bene è un potente strumento educativo per prevenire genocidi e crimini contro l’umanità”, ha affermato...
La Convenzione di Faro per il recupero dell’Ospedale al Mare di Venezia
“Vecchi e nuovi progetti per l’Ospedale al Mare e per lo sviluppo sostenibile di Venezia”, è ciò di cui si è discusso il 3 marzo, nella biblioteca nazionale Marciana a Venezia. Gli interventi sono stati coordinati dall’ambasciatore Umberto Vattani, presidente di Venice International University....
“Diario di un diplomatico. Un fiumano a Roma”: il libro di Damir Grubiša presentato a Venezia
Il 2 marzo nella sede veneziana del Consiglio d’Europa l’ex-ambasciatore croato in Italia Damir Grubiša ha parlato del suo nuovo libro. L’incontro è la seconda iniziativa della rappresentanza italiana del Consiglio d’Europa, nell’ambito del coordinamento espletato dal Comune di Venezia, per...
Liberi di creare: rapporto sulla libertà artistica in Europa
Un nuovo rapporto intitolato Free to Create: Artistic Freedom in Europe (Liberi di creare: libertà artistica in Europa) esamina le sfide che gli artisti e gli operatori culturali europei affrontano nella pratica del loro diritto alla libertà di espressione artistica. Tali sfide vanno da leggi che...
Si parla di democrazia in Europa a Chioggia
Il 21 novembre 2022 a Chioggia (Ve), si è discusso di democrazia in Europa nell’ambito dell’anno accademico 2022-2023 dell’Università Popolare Guido Oselladore. Hanno affrontato le varie sfaccettature del tema: Luisella Pavan-Woolfe, direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa; Lucio...
Per Luciano Benetton “La pace è uno sforzo creativo”
Il 16 novembre 2022 la Fondazione Imago Mundi, di cui l’imprenditore Luciano Benetton è CEO, ha presentato l’incontro pubblico “La pace è uno sforzo creativo”, riprendendo un concetto sviluppato da Robert Schuman nella ben nota Dichiarazione del 1950. L’incontro animato dalla direttrice Luisella...
Possono i beni culturali far parte di una pianificazione urbana resiliente?
L’11 novembre 2022 la direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe ha tenuto una lezione per il Master di secondo livello in "Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi", modulo sui beni culturali, del...
Arte-Mide porta in scena il recital "Teresina - Una storia vera"
Il 7 novembre 2022 in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” è andato in scena a Venezia il recital "Teresina - Una storia vera", tratto dall'omonimo libro di Gianguido Pagi Palumbo. L’iniziativa fa parte degli eventi coordinati dal Comune. È intervenuta la...
Si riunisce a Venezia il Comitato per l’intelligenza artificiale
Il 4 novembre 2022 si è tenuta presso l’ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa la seconda riunione del Bureau del Comitato per l’intelligenza artificiale (CAI). Hanno dato il benvenuto ai membri dell'Ufficio di Presidenza, il presidente del CAI Thomas Schneider, che ha delineato gli...
Inaugurata a Strasburgo la mostra fotografica "SHAME - European Stories"
Il 26 ottobre 2022 durante la sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare a Strasburgo, la Segretaria generale del Consiglio d'Europa Marija Pejčinović Burić ha inaugurato la mostra fotografica "SHAME - European Stories" che ritrae vittime di abusi su minori provenienti da 20 paesi europei....
La Rete Faro Italia tiene il suo quinto incontro a Roma
Il 21 ottobre, ospite del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, la Rete Faro Italia ha tenuto il quinto incontro annuo, e il secondo nel 2022. Hanno partecipato Alessandra Ferrighi, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali; Francesco Calzolaio, Faro Cratere; Gianluigi Bera,...
Patrimonio culturale: il contributo del Consiglio d’Europa
Il 19 ottobre 2022, la direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe, ha tenuto una lezione sull’operato del Consiglio d’Europa in materia di patrimonio culturale per gli studenti del MaBAC. Il master MaBAC è un doppio master internazionale in Management dei Beni e...
All’Università Ca’ Foscari si parla di Europa con il professor Alivizatos
Il 19 ottobre 2022 ha avuto luogo presso l’Università Ca’ Foscari la conferenza “L'attrazione fallita. Perché l'Europa non è riuscita a indurre i paesi ex comunisti a adottare il modello costituzionale liberale”. Ha parlato Nicos C. Alivizatos, professore Emerito di Diritto Costituzionale...
Presentato il laboratorio fotografico “NOI&NOI - sguardi sulla complessità culturale”
Il 18 ottobre 2022 Emergency Venezia in collaborazione con la Sede italiana del Consiglio d’Europa e l’associazione Awakening, ha presentato “NOI&NOI - sguardi sulla complessità culturale”: un laboratorio fotografico aperto a tutti, dedicato alla diffusione di cultura di pace e incentrato sul...
Premiati i vincitori del concorso "La Fabbrica nel paesaggio"
Il 15 ottobre 2022, si è tenuta a Foligno la premiazione del Concorso "La Fabbrica nel paesaggio" indetto dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO di Foligno (FICLU). Prosegue la collaborazione con la sede italiana del Consiglio d’Europa che da tempo partecipa alla Commissione...
Si riunisce a Venezia il Comitato Europeo per i problemi della criminalità
On 12 and 13 October 2022 in Venice, the Italian office of the Council of Europe participated at the European Committee on Crime Problems (CDPC) Bureau meeting, which had representatives from all Council of Europe member states. On the agenda the action plan on smuggling of migrants, hate crime,...
Inaugurated in Brussels the project “MUSA – European Young MUsicians soft Skills Alliance”
Inaugurato a Bruxelles il progetto “MUSA – European Young MUsicians soft Skills Alliance”
Il 12 ottobre 2022, al castello del Grand-Bigard Bruxelles si è tenuta la prima edizione del progetto MUSA – European Young MUsicians soft Skills Alliance, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Lo stesso giorno ha avuto luogo il MUSA Final Presentation Event nel corso del...
A bridge between past and future for industrial heritage
“Ponte tra passato e futuro” per il patrimonio industriale
Il 5 ottobre 2022, allo Squero San Isepo, nella terza delle quattro giornate dedicate al tema della conservazione degli edifici in città storiche, la direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa Luisella Pavan-Woolfe ha partecipato all’incontro “Esperienze sulla rigenerazione del...
Focus on Europe at Università Popolare dell'Età Libera dei Comuni dell'Asolano
All’Università Popolare dell’Età Libera dei Comuni dell’Asolano si parla di Europa
Il 4 ottobre 2022, al Centro polivalente "La Roggia" di San Zenone degli Ezzelini (TV), in occasione dell'inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 dell’Università Popolare dell’Età Libera dei Comuni dell’Asolano – AUSER, la direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa Luisella...
Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso
Nell’ambito dell’evento “Naples shipping Week” il giorno 1 ottobre 2022 si è tenuto l’incontro “Il mare e l’acqua di Neapolis” presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN, con l’obiettivo di valorizzare le vie delle acque dolci e di quelle salate della città. Il progetto si configura...