Via Priula, una via per l’Europa – Sui passi dei mercanti veneziani tra le sublimi Valli del Bitto – 24 settembre (SO)

La via Priula è un elemento essenziale per comprendere la particolarissima storia della comunità di Albaredo, e soprattutto i forti legami che l'hanno rinsaldata, nei secoli scorsi, con Venezia. Tutto comincia nell'ultimo decennio del Cinquecento, quando i Veneziani, interessati ad una via commerciale che congiungesse i loro domini (che da Venezia si estendevano ininterrottamente fino al crinale orobico, quindi al passo di S. Marco) al nord Europa, passando per la Valtellina (per aggirare il milanese, sotto la dominazione spagnola, loro ostile, che aveva intensificato la navigazione dell'Adda ed il controllo del Lario), decisero, anche alla luce dei rapporti politici non cattivi con le Tre Leghe, di promuovere la costruzione di un nuovo tracciato che passasse proprio per il passo di S. Marco e la Valle di Albaredo. Fu il podestà veneto di Bergamo Alvise Priuli a caldeggiare questa nuova via ed a curarne, previo accordo con il governo delle Tre Leghe, la costruzione, nell'arco di un biennio circa (1590-92): in suo onore essa venne, dunque, battezzata “via Prìula”.

La giornata dedicata ad uno dei percorsi storici più importanti per il commercio con l’Europa si svolgerà ad Albaredo per San Marco il 24 Settembre; in collaborazione con le Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi e gli Enti locali. Si ripercorreranno gli eventi storici che l’hanno interessata sino ad arrivare ai giorni nostri percorrendone i tratti più peculiari.

Nell’occasione la Porta del Parco delle Orobie ospiterà la giornata dedicata ai bambini:” Giochiamo con la Storia” e rimarrà aperta al pubblico sino alla sera, le visite guidate saranno gratuite come il laboratorio didattico per i ragazzi. La giornata si concluderà con la Cena Veneziana a cura della Locanda Cà Priula sulla terrazza panoramica che domina la Valle del Bitto.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

 

ORGANIZZATORE: Comune di Albaredo per San Marco in collaborazione con le Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi e gli Enti locali

LUOGO: Albaredo per San Marco, Sondrio

QUANDO: 24 settembre

ORARIO: 10:00 – 22:00

SITO WEB: www.vallidelbitto.it

PRENOTAZIONE: [email protected]

COSTO BIGLIETTO: gratuito

CONTATTI: 389 2015718

 

 

Lombardia 24 e 25 settembre “Rappresentare il paesaggio. Passeggiata alla scoperta del patrimonio culturale” - Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago e PLIS Parco dei Mulini (MI)

 

Passeggiate patrimoniali autoguidate alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’Ecomuseo del paesaggio di Parabiago.

Per l’occasione, i visitatori sono invitati a collaborare con l’Ecomuseo, allo scopo di arricchire il suo patrimonio fotografico e di valorizzare il territorio con i loro scatti.

Passeggiata Patrimoniale organizzata dall'Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago e PLIS Parco dei Mulini.  

 

INFORMAZIONI PRATICHE

 

ORGANIZZATORE: Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago e PLIS Parco dei Mulini

LUOGO: Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago e PLIS Parco dei Mulini

INDIRIZZO: partenza via Ovidio, 17

C.A.P.: 20015

QUANDO: 24-25/09/2022

ORARIO: 8.00-24.00

SITO WEB: https://sites.google.com/view/parcodeimulini/partecipa/giornate-europee-del-patrimonio

PRENOTAZIONE: nessuna

COSTO BIGLIETTO: gratuito

CONTATTI: agenda21@comune.parabiago.mi.it, 0331 493002

 

 

Il mondo della carta tra passato e presente – 24 e 25 settembre (BS)

 

In occasione delle GEP il Museo della Carta è aperto al pubblico con l’ingresso ridotto per tutti (5€).

Visite guidate comprese nel biglietto:

- Sabato 24: ore 11, 12, 14

- Domenica 25: ore 11, 12, 14

Attività didattiche:

- Sabato 24: ore 15.00 visita guidata con laboratorio di fabbricazione della carta (per tutti, costo 10€)

- Domenica 25: ore 15.00 attività didattica per famiglie con bambini di riciclo creativo della carta “RICICLARTE” (costo 5€ a persona)

ORGANIZZATORE: Museo della Carta

LUOGO: Via Valle delle Cartiere 57/59, Toscolano Maderno (BS)

QUANDO: sabato 24 e domenica 25 settembre

WEB: www.valle dellecartiere.it

PRENOTAZIONE: obbligatoria per le attività

COSTO BIGLIETTO: 5 euro

CONTATTI: [email protected]; 0365 641050

 

Esploriamo il Parco Valentino ed immergiamoci nella Casa Museo di Villa Gerosa ai Piani Resinelli – 24 e 25 settembre (LC)

 

sabato 24  settembre

 

Passeggiata naturalistica ed esplorazione del Parco Valentino, patrimonio di biodiversità, di proprietà pubblica, ai piedi della Grignetta e osservazione del patrimonio paesaggistico. Accompagnati dalla Guardie Ecologiche Volontarie.

 

domenica 25 settembre

 

Visita guidata dal Centro Visitatori-Casa Museo di Villa Gerosa nel Parco Valentino che ospita un’esposizione multimediale dedicata al patrimonio floro faunistico, alla storia dell’alpinismo ed alla frequentazione responsabile del territorio delle Grigne. Con Alberto Benini e Pietro Corti.

 

ORGANIZZATORE: Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino

LUOGO: Parco Valentino e Centro Visitatori Casa Museo di Villa GEROSA

QUANDO:

dalle 14:45 alle 17:00 di sabato 24  settembre (PASSEGGIATA NATURALISTICA AL PARCO VALENTINO)

dalle 15:30 alle 16:30 di domenica 25 settembre (VISITA GUIDATA AL CENTRO VISITATORI-CASA MUSEO DI VILLA GEROSA nel PARCO VALENTINO)SITO

WEB: www.comunitamontana.lc.it

PRENOTAZIONE: facoltativa

COSTO BIGLIETTO: 2 euro sopra gli otto anni. PASSEGGIATA NATURALISTICA DEL 24 GRATUITA E VISITA GUIDATA  DEL 25 GRATUITA

CONTATTI: [email protected]; 0341 240724 int 1

 

 

Il giardino botanico di Villa de Ponti a Calolziocorte, patrimonio di biodiversità – 25 settembre (LC)

 

Visita guidata al Giardino botanico di Villa de Ponti, custode di biodiversità.

 

ORGANIZZATORE: Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino

LUOGO: Giardino Botanico, Via Attilio Galli 48

C.A.P. 23801

QUANDO: 25 settembre

ORARIO: 14:30 -17:00

SITO WEB: www.comunitamontana.lc.it  

PRENOTAZIONE: facoltativa

COSTO BIGLIETTO: gratuito

CONTATTI: [email protected]; 0341 240724 int 1

 

 

Brescia Contemporanea- la città e i suoi compositori nei secoli XX-XXI” Concerto e visite guidate, chiostri dell'ex Convento di San Giuseppe a Brescia - 25 settembre (BS)

Durante il concerto l’Orchestra a fiati “Brixiae Harmoniae”, composta da 30 giovani strumentisti, molti dei quali diplomati del Conservatorio di Brescia, eseguirà brani di autori bresciani contemporanei: “Zirkus Suite” di Emanuele Severino, “Emil di Lonneberga” di Paolo Ugoletti e “In ricordo” di Claudio Mandonico.

I brani verranno contestualizzati dalla prof.ssa Licia Mari che dialogherà con i compositori Mandonico e Ugoletti.

Prima e dopo il concerto (h. 16-17 e h.19-20), il pubblico potrà visitare, con la guida di storici dell’arte e dell’architettura, i due chiostri cinquecenteschi posti a ovest della chiesa di San Giuseppe e facenti parte del complesso conventuale costruito agli inizi del ‘500 dai Francescani Minori dell’Osservanza. Di particolare interesse nel secondo chiostro, che ospiterà l'esibizione musicale, gli affreschi con il racconto della vita di San Bernardino da Siena e le 35 vedute dei conventi della “Provincia della Bresciana Osservanza”.

ORGANIZZATORE: Fondazione Civiltà bresciana Brescia: www.civiltabresciana.it

LUOGO: Brescia

INDIRIZZO: Vicolo San Giuseppe, 5

C.A.P.: 25122

QUANDO: 25/09/2022

ORARIO: 16.00-20.00

SITO WEB/PAGINA FB: www.civiltabresciana.it

PRENOTAZIONE: no

COSTO BIGLIETTO: gratuito

CONTATTI: [email protected]; 030. 3757267 (nel periodo fra l'8 e il 29 agosto: [email protected], tel. 3201192239 o [email protected], tel. 3496535857)

 

 

Non solo ferro, i nuclei storici Valgobbia e Crocevia – 24 settembre (BS)

 

La passeggiata patrimoniale vuole riscoprire due nuclei contigui nello stesso tempo diversi e complementari, posti sulle opposte sponde del torrente Gobbia. Il primo con un passato dedicato alla lavorazione del ferro e il secondo per l’appunto crocevia di strade e di commercio.

Nella seconda metà del ‘900 queste due località hanno subito notevoli trasformazioni che oggi difficilmente lasciano intravedere la sua storia se non per due monumenti emblematici di archeologia industriale: l’antica Fucina Sanzogni oggi Museo I Magli di Sarezzo e le Calchere di Crocevia recuperate e inserite nel centro commerciale e residenziale.

Prinbcipali tappe del percorso

  1. Calchere
  2. Museo I Magli
  3. Chiesa di Crocevia
  4. Parco "Donatori di sangue"

ORGANIZZATORE: Comune di Sarezzo: https://www.comune.sarezzo.bs.it

CO-ORGANIZZATORI: Sistema museale di Valle Trompia, Ecomuseo di Valle Trompia La Montagna e l'Industria, Commissione biblioteca, Ass. Cittadini del Quartiere Valgobbia

QUANDO: 24/09/2022

ORARIO: 9.30-12.30

SITO WEB/PAGINA FB: www.comune.sarezzo.bs.it, fb comune.sarezzo

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Centro Informazioni di Valle Trompia 360-1030495

dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

lunedì-mercoledì-giovedì dalle 14.00 alle 17.00

mail: [email protected]

COSTO BIGLIETTO: gratuito

 

 

 

 

Una giornata al “Museo della Vita Contadina Valmadrerese” - 25 settembre (LC)

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, domenica 25 settembre si terrà un’apertura straordinaria del “Museo della Vita Contadina Valmadrerese” in località San Tomaso di Valmadrera (LC), con possibilità di visite guidate tematiche alle collezioni di attrezzi e strumenti, immersi in uno spettacolare ambiente rurale.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

 

ORGANIZZATORE: Associazione “La Val de Ier – APS”

LUOGO: Valmadrera (LC)

INDIRIZZO: Località San Tomaso

CAP: 23868

QUANDO: 25/09/2022

ORARIO: 10.00-12.00/13.30-17.00

PAGINA FB: Museo della Vita Contadina di San Toma

PRENOTAZIONE: facoltativa via mail ([email protected]) o per telefono (3396149918)

COSTO BIGLIETTO: ingresso gratuito, eventuale contributo volontario per mantenimento Museo

CONTATTI: [email protected] / tel.: 3396149918

 

Passeggiata nei siti colpiti dal Terremoto di Brescia del 1222 – 25 settembre (BS)

Il terremoto di Brescia del 25 dicembre 1222 è oggi documentato* sia a Brescia che a Vallio Terme in Valsabbia nel territorio bresciano. Un terremoto di intensità dell’XI° grado della scala Mercalli che ebbe il suo epicentro nella zona nord-orientale dell’abitato di Brescia e che si estese verso est fino a Verona. Mille le vittime stimate solo nella città di Brescia con 9.000 abitanti; edifici in pietra caduti e lesionati e la maggioranza delle costruzioni in legno distrutte soprattutto dagli incendi. *Annali Queriniani III (2002) pagg. 47-84 G. Berruti - Grafo Editore - Bilioteca Queriniana di Brescia

La passeggiata con visita guidata proposta dal Club per l’UNESCO di Brescia per le Giornate Europee del Patrimonio, della durata di circa 2 ore e mezza, si concentra sugli importanti edifici in pietra nel centro storico di Brescia colpiti dal sisma del 1222 e del loro destino: crollati o lesionati e oggetto in tempi successivi di interventi più e meno importanti.

Emerge tutta l’importanza della prevenzione del rischio sismico per il patrimonio culturale costruito.

La partecipazione è libera e gratuita, con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected] e nel rispetto delle vigenti norme anti COVID-19.Contatto telefonico Cesare Giovanardi 3313459040.

 

Visita alle fortificazioni di Martinengo – 25 settembre (BG)

 

La visita guidata parte alle 17.00 dal Convento dell’Incoronata voluto da Bartolomeo Colleoni. Alle 17.30 riprende con ritrovo in via Allegreni 29. Il centro abitato nacque in epoca longobarda. Nel X secolo i conti Ghisalbertini vi eressero un castello dal tracciato ancora ben identificabile e con all’interno una grande torre e la casa-torre fatta sopralzare dal Colleoni. Nei primi anni del XIII secolo fu completato il fossato intorno al borgo e fu realizzato un imponente terrapieno. Gli accessi erano due: Porta del Tombino e Porta del Bornovo. Il vecchio castello perse la sua funzione e sul fossato colmato furono costruite abitazioni. I Visconti fecero costruire le mura con un circuito di 1800 metri le dotate di sette torresini e due porte. Vicino alla porta meridionale si trovava la Rocca che diventò nel 1467 la residenza di Bartolomeo Colleoni. Alla fine del XVIII secolo le fortificazioni erano in pessime condizioni e sotto il dominio austriaco vennero per la gran parte abbattute.

LUOGO: via dell’Incoronata 1, Martinengo

C.A.P. 24057

QUANDO: 25 settembre

ORARIO: 17.00- 17.30 - 18.30

SITO WEB: http://www.istitutocastelli-lombardia.org/

PRENOTAZIONE: facoltativa

COSTO BIGLIETTO: gratuito

CONTATTI: tel. 3209667337 email: [email protected]

 

Visita alle fortificazioni di Rovato – 24 settembre (BG)

 

  1. cerchia muraria che circonda il centro storico costituisce un interessante esempio di fortificazione del periodo di transizione. Gli studi storici e gli scavi archeologici hanno consentito di definire la sequenza delle trasformazioni del fortilizio. In una prima fase fu realizzato il Castrum vetus che occupava la zona settentrionale dell’attuale borgo con una forma molto allungata di 260x 60 m. Sotto Bernabò Visconti fu realizzato un nuovo più ampio fortilizio che inglobò il precedente comprendendo anche la rocca a sud-est. Una terza fase costruttiva si ebbe dopo la pace di Lodi. Fra il 1471 e il 1485 fu iniziata un’importante opera di aggiornamento delle strutture difensive con la scarpatura delle mura, la costruzione di cinque torrioni e la realizzazione di due per allora innovativi rivellini pentagonali a difesa delle porte del borgo. Nel 1838 la porta e il rivellino meridionali furono distrutti per la costruzione dell’elegante piazza semiellittica progettata dal Vantini.

LUOGO: via Lamarmora 7, Rovato

C.A.P. 25038

QUANDO: 24 settembre

ORARIO: 11:30 -13:30

SITO WEB: http://www.istitutocastelli-lombardia.org/

PRENOTAZIONE: facoltativa

COSTO BIGLIETTO: gratuito

CONTATTI: tel. 3209667337, email: [email protected]

Fortificazioni fra Brescia e Bergamo. Il caso di Rovato – 24 settembre (BS)

Nel corso dell’incontro verrà presentata l’attività di censimento dell’Istituto Italiano dei Castelli iniziata negli anni ’70 e portata avanti fino al progetto in corso dell’Atlante Castellano che sarà la base del contributo della Sezione Lombardia a Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023. Il sistema difensivo di Rovato verrà analizzato dal punto di vista storico e archeologico nel quadro delle fortificazioni della Franciacorta. Verrà inoltre presentato il progetto di ricerca “Le mura venete di Rovato: il piano della conoscenza per la conservazione programmata” sottoscritto dal DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia e dal Comune di Rovato che ha l’obiettivo di individuare e analizzare le problematiche conservative per stabilire linee di indirizzo e priorità di intervento nell’ottica della conservazione programmata. Il progetto di restauro delle mura infine sarà esposto nelle sue diverse fasi a partire dal rilievo delle strutture.

LUOGO: Sala conferenze del Municipio di Rovato

C.A.P. 25038

QUANDO: 24 settembre

ORARIO: 09:30 – 11:30

PRENOTAZIONE: facoltativa

COSTO BIGLIETTO: evento gratuito

CONTATTI: tel. 3209667337,  email: [email protected]

 

Territorio e fortificazioni: la pianura fra Bergamo e Brescia – 25 settembre (BS)

 

L’incontro tratterà il tema del rapporto fra le fortificazioni e il territorio nella pianura fra Bergamo e Brescia. Sarà analizzato il sistema difensivo dell’area nel periodo di dominazione veneziana in relazione alle caratteristiche geo-topografiche della zona, alle linee di confine, ai fiumi e alla rete di collegamenti viari di antichissima formazione. Verrà inoltre illustrata, con riferimento alla cartografia storica, la condizione dei fortilizi di area bergamasca e bresciana nel XVIII secolo periodo nel quale gran parte delle cerchie murarie dei borghi è in disuso con conseguente distruzione o trasformazione funzionale. Si tratterà di alcune attività dell’Università degli Studi Bergamo volte alla promozione della conoscenza delle fortificazioni. Si farà riferimento al dossier Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023 e al progetto dell’Atlante Castellano dell’Istituto Italiano dei Castelli che produrrà una mappatura delle fortificazioni dell’area.

 

LUOGO: via dell’Incoronata 1, Martinengo

C.A.P. 24057

QUANDO: 25 settembre

ORARIO: 15:30-17:00

SITO WEB: http://www.istitutocastelli-lombardia.org/

PRENOTAZIONE: facoltativa

COSTO BIGLIETTO: gratuito

CONTATTI: tel. 3209667337,  email: [email protected]

 

Passeggiata Patrimoniale e inaugurazione della mostra della Croce Rossa nella Rocca d'Anfo - 24 settembre (BS)

La passeggiata patrimoniale del 24 settembre, nel sito della Rocca d'Anfo https://www.roccadanfo.eu/ , viene arricchita dalla inaugurazione, negli spazi museali della Rocca d'Anfo, della Mostra della Croce Rossa. 

Inaugurazione della Mostra della Croce Rossa, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, in un ex sito militare recuperato quasi interamente per una nuova vita di cultura e turismo - la ROCCA D’ANFO sul lago di IDRO in Valle Sabbia Brescia - che è stata nel 1866 il presidio Garibaldino sul confine fronte nord della terza guerra di indipendenza contro gli austriaci.

GEP organizzata dal Club per l’UNESCO di Brescia con la Associazione La Polveriera che gestisce la Rocca d’Anfo per conto della Comunità della Valle Sabbia e della Regione Lombardia e dalla Sezione Bresciana della Croce Rossa.

La partecipazione alla inaugurazione di Sabato 24 Settembre 2022 è libera e gratuita, con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected] e nel rispetto delle vigenti norme anti COVID-19. Contatto telefonico Cesare Giovanardi 3313459040.

 

Il castello dell'Innominato a Somasca: luogo di fede, arte e confine - 25 settembre (LC)

 

Visita guidata al Santuario dedicato San Girolamo Emiliani, passeggiata nel centro storico fino alla valletta e alla rocca dell’Innominato. 

La località Somasca di Vercurago con la sua rocca rappresenta un luogo ricco di fede, di storia e di cultura. Nella basilica infatti riposano le spoglie di San Girolamo Emiliani, dal quale discende l’ordine dei Padri Somaschi diffuso in tutto il mondo e protettore della gioventù abbandonata che proprio qui diede avvio alla sua opera.  A Somasca inoltre sorge il Castello dell’Innominato, luogo manzoniano, inserito nel romanzo “I PROMESSI SPOSI” di Alessandro Manzoni e legato alla vicenda della prigionia di Lucia. 
Questo sito non trova una precisa localizzazione, ma è stato individuato a Vercurago, nell’alta fraz. di Somasca. Qui si trovano infatti i resti della fortezza che nel Trecento è stata un castello di proprietà della famiglia Visconti. L’Innominato non è un’invenzione letteraria, pare che lo scrittore si sia ispirato a Bernardino Visconti.

INFORMAZIONI PRATICHE

ORGANIZZATORE: Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino e Comune di Lecco

LUOGO: Vercurago, località Somasca

INDIRIZZO: Piazza della Basilica

C.A.P.: 23805

QUANDO: 25 settembre

ORARIO: 15:30 - 17:30

SITO WEB: www.comunitamontana.lc.it

PRENOTAZIONE: facoltativa [email protected]; 0341 240724 int 1

COSTO BIGLIETTO: gratuito

 

“Presentazione di archivi familiari e politici dell’Istituto mantovano di storia contemporanea" – 24 settembre (MN)

Presentazione di documenti appartenenti ai più significativi fondi archivistici dell’Istituto di storia di Mantova, tra i quali spiccano il fondo familiare riguardante la figura di Achille Sacchi, principale esponente del Risorgimento mantovano; tra i fondi politici numerosi materiali delle federazioni mantovane di partiti quali Il PCI/PDS e il PSI; significativi documenti della sezione DC di Mantova e Circolo De Gasperi.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

ORGANIZZATORE: IMSC MANTOVA

http://www.italia-resistenza.it/rete/insmli/imsc-mantova/   

LUOGO: MANTOVA

INDIRIZZO: CORSO GARIBALDI 88

C.A.P.: 46100

QUANDO:24/09/2022

ORARIO: 10.00-12.00

PRENOTAZIONE: nessuna

COSTO BIGLIETTO: gratuito

CONTATTI: [email protected] 0376/352713/06

 

Alla scoperta delle limonaie del Garda – 25 settembre (BS)

50° Anno di attività del G.S. Montegargnano – 24 settembre (BS)

50° del 2° Campo Rimboschimento Valle del Droanello - 24 settembre (BS)

Il made in Italy come tradizione e innovazione sostenibile, la città del futuro – 24 settembre (MI)