News

Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso
Nell’ambito dell’evento “Naples shipping Week” il giorno 1 ottobre 2022 si è tenuto l’incontro “Il mare e l’acqua di Neapolis” presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN, con l’obiettivo di valorizzare le vie delle acque dolci e di quelle salate della città. Il progetto si configura...
Come tutelare e valorizzare le mura urbane?
Il giorno 1 ottobre 2022 il Convegno Mura, limes e Urbe si è tenuto presso il Castello Malatestiano di Sant'Arcangelo di Romagna. L’evento, promosso da Italia Nostra e patrocinato da diversi enti locali e nazionali, tra i quali l'Associazione Borghi Autentici d'Italia, è stato un momento di...
La seta, ponte tra Occidente e Oriente, alla ribalta di Catiglione del Lago
In Umbria si torna a parlare di seta. È questo il tema a cui è stato dedicato l’incontro del 29 Settembre a Palazzo Cogna di Castiglione del Lago (PG). L’iniziativa promossa dall’Associazione Faro Trasimeno, si collocava all’interno del calendario di eventi delle giornate europee del patrimonio....
Il Consiglio d’Europa partecipa al Summit europeo del patrimonio culturale
Dal 25 al 27 settembre si è svolto a Praga il Summit europeo del patrimonio culturale 2022. L'evento è organizzato da Europa Nostra, la voce europea della società civile impegnata per il patrimonio culturale, e da Europa Nostra Repubblica Ceca in collaborazione con la Commissione europea e il...
La Via Querinissima incontra la stampa alla Biblioteca Nazionale Marciana
Il 23 Settembre la neo costituita Associazione internazionale “Via Querinissima”, che vuole promuovere un percorso storico da Venezia alle isole Lofoten (Norvegia), ha annunciato la prossima candidatura al Consiglio d’Europa della rotta di Pietro Querini (1431-1432) a itinerario culturale...
Abusi nei confronti dei bambini: il Consiglio d’Europa ne parla
Il segretario generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha inaugurato la mostra fotografica “Shame – European Stories” al Consiglio d’Europa il 19 Settembre 2022. La mostra è un’iniziativa della fondazione svizzera Guido Fluri e ritrae le vittime di abusi sessuali e non nei...
Pubblicato il rapporto sulla corruzione in Italia
Il 14 settembre 2022 il Gruppo degli Stati contro la Corruzione del Consiglio d’Europa (GRECO) ha reso pubblico oggi l’addendum del quarto ciclo di valutazione relativo alla seconda Relazione di conformità sull'Italia, che riguarda la prevenzione della corruzione nei confronti di parlamentari,...
“Italo Svevo tra cinema e letteratura” di Cuk e Sturmar al Festival del Cinema di Venezia
L’8 Settembre 2022 nello Spazio Regione Veneto dell’Hotel Excelsior è stato presentato il libro Italo Svevo tra cinema e letteratura. L’evento è stato organizzato dalla sede italiana del Consiglio d’Europa in collaborazione con Veneto Film Commission. Dopo l’intervento introduttivo della...
Il progetto #FEELINGVENICE presentato alla 79esima Mostra del cinema di Venezia
Il 7 settembre 2022, in occasione della 79esima Mostra del cinema, è stato presentato il progetto #FEELINGVENICE, il cui scopo è di promuovere il patrimonio immateriale veneziano, esplorando il rapporto simbiotico dell’uomo con la laguna. L’evento ha avuto luogo nello Spazio Regione Veneto...
Alla Venice International University si parla di diplomazia culturale
Il giorno 6 Settembre la Direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa Luisella Pavan-Woolfe ha partecipato all'inaugurazione del primo Semestre dell’Anno accademico 2022/2023 della Venice International University. La Lectio Magistralis di apertura sul tema: "Nuove guerre culturali...
L'Ambasciatrice O'Brien visita l'Ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa
Patricia O'Brien, Ambasciatrice d'Irlanda in Italia, si è recata a Venezia per la premiere del film The Banishees of Inisherin alla 79° Edizione della Mostra del Cinema ed è stata accolta nell’ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa dalla direttrice Luisella Pavan-Woolfe. L'Ambasciatrice...
Eurimages sostiene la parità di genere alla Biennale di Venezia
Il 6 settembre 2022 Eurimages ha partecipato al Seminario annuale sulla parità di genere e l'inclusività nell'industria cinematografica organizzato in collaborazione con la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il Ministero dei Beni Culturali e Women in Film e Television &...
Eurimages a Venezia
7 Film sostenuti da Eurimages sono stati selezionati alla 79° edizione della Mostra del Cinema di Venezia, la cui inaugurazione ha avuto luogo il 31 Agosto 2022. Chiara (IT, BE), di Susanna Nicchiarelli – In concorso – Victim (SK, CZ, DE) di Michael Blaško, On the Fringe (ES, BE) di Diego Botto;...
Il libro Martin Muma presentato al Consiglio d'Europa – Ufficio di Venezia
Il 29 giugno 2022, Silvia Zanlorenzi (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - ANVGD Venezia) ha presentato presso la sede Italiana del Consiglio d’Europa il libro intitolato “Martin Muma” dell’autore Ligio Zanini. È il racconto straziante di un figlio del popolo e con lui di una...
« Le donne di Faro » : motore della comunità patrimoniale di Faro Trasimeno
La comunità patrimoniale di Faro Trasimeno ha costituito il gruppo « Le donne di Faro » con l’obiettivo di trasmettere il valore del patrimonio alle nuove generazioni. Lavorando nelle istituzioni scolastiche, « Le donne di Faro » giocano un ruolo fondamentale per quanto riguarda il...
Consegna dei Testimonium a 24 pellegrini nel borgo minerario di Montevecchio
Nella chiesa di Santa Barbara del borgo minerario di Montevecchio, sono stati consegnati il 26 giugno 2022 i Testinonium ai 24 pellegrini/escursionisti abruzzesi, campani e molisani che hanno percorso i primi 100 km del Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB). Ha partecipato alla cerimonia la...
Gli itinerari culturali sbarcano ad Iglesias
“La Convenzione di Faro per un’azione concreta a favore dell’eredità mineraria Europea” è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara a cui ha partecipato Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice dell’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa. L’evento, che si è...
Al parco Albanese inaugurata la panchina europea di Venezia
Anche Venezia ha aderito alla campagna promossa dalla Gioventù Federalista Europea e ha inaugurato il 22 giugno 2022 la sua Panchina Europea, blu con le stelle gialle, nel parco Albanese a Mestre. Dopo la cerimonia si è tenuto un dibattito sul futuro dell'Europa a ottant'anni dal Manifesto di...
Passeggiando immersi nella natura
Il 19 giugno 2022 si è svolta a Castelnuovo nel Comune di Teolo (PD), la passeggiata patrimoniale dal titolo “Aspettando la festa della musica”. La passeggiata alla scoperta del paesaggio veneto dei Colli Euganei all’ombra di castagneti, vigneti e uliveti ha permesso la contemplazione del...
Passeggiata patrimoniale per il borgo di Pontecasale
Il 18 giugno si è tenuta una suggestiva passeggiata patrimoniale immersa nella cornice dell’antico borgo di Pontecasale e della campagna che lo circonda. Organizzato dalla Parrocchia San Leonardo membro della “Comunità Faro Pontecasale”, l’evento ha permesso la scoperta delle antiche tracce che...
Celebrato il patrimonio comune legato all'identità del territorio veneto
Il 10 Giugno si è tenuto a Treviso il convegno "Le comunità patrimoniali, tra il dire ed il fare" organizzato dall'associazione culturale Tarvisium Gioiosa in collaborazione con il Consiglio d'Europa, sede di Venezia e con l’associazione “Veneti schiacciati dalla crisi”. Le discussioni e scambi...
Il Comitato del Consiglio d'Europa contro il terrorismo si riunisce a Venezia
Il 10 giugno si è svolta a Venezia la prima riunione del gruppo di lavoro sull'uso delle informazioni raccolte nelle zone di conflitto come prove nei procedimenti penali relativi ai reati di terrorismo. I partecipanti hanno discusso su come far avanzare ed espandere l'applicabilità della...
L'Europa e la guerra in Ucraina alla Fondazione di Storia di Vicenza
La Fondazione di Storia di Vicenza con la collaborazione delle Gallerie d'Italia ha organizzato dal 10 al 31 maggio tre incontri sull'Europa e il dramma dell'Ucraina. Il 31 maggio il professor Agostino Giovagnoli dell'Università Cattolica di Milano ha introdotto la discussione a cui ha...
La storia come bene comune
L'associazione italiana di Public History ha tenuto la sua quarta conferenza nazionale dal 27 al 30 maggio 2022 presso il museo M9 a Mestre (VE). Il tema scelto è stato "Storia un bene comune" in omaggio all'appello manifesto lanciato dallo storico Andrea Giardina, dallo scrittore Andrea...
L'Interreg Italia-Slovenia per un turismo sostenibile
Il professor Luciano Perrolo dell'Università Ca' Foscari di Venezia ha presieduto dal 27 al 28 maggio il Convegno Interreg Italia-Slovenia " Raccontare il patrimonio culturale per un turismo sostenibile" nell'ottocentesco filatoio a Salzano in Provincia di Venezia. Luisella Pavan-Woolfe,...
“Ostaggio per sempre” presentato alla sede italiana del Consiglio d’Europa
Il libro autobiografico di Luis Giampietri “Ostaggio per sempre” è stato presentato nella sede italiana del Consiglio d’Europa il 27 maggio. L’autore, in collegamento da Lima, ha parlato dell’operazione militare “Chavin Huantar” in cui un comando di 142 soldati peruviani nel 1997 liberò gli...
Che ruolo per i media nelle crisi internazionali?
Il 27 maggio, Giuseppe Zaffuto, capo dell’Unità Ricerca sui Media del Consiglio d’Europa, ha partecipato al corso di formazione professionale continua per i giornalisti del Veneto sul tema “Il ruolo del giornalista nell’ambito delle crisi internazionali”. Ha moderato Maurizio Cerruti,...
Musica per celebrare l'Europa
Il 25 maggio, il trio Rosa Bianca e il Trio Dietrich, composti da studenti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si sono esibiti in un concerto di musiche di Johannes Brahms nel quadro della festa dell’Europa 2022. Dopo i saluti del direttore Roberto Gottipavero, la direttrice Luisella...
La Bulgaria per cambiare il futuro dell'Europa
L'itinerario culturale europeo dei Santi Cirillo e Motodio è stato portato all'attenzione dei partecipanti ad una giornata di studio sul patrimoniuo bulgaro da Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice della sede italiana del Consiglio d'Europa. L'Università Ca' Foscari di Venezia è stata all'origine...
All'ultimo "Caffè Europa" si parla di sfide europee future
Il 23 maggio 2022 nello storico Caffè Lavena di Piazza San Marco si è svolto l'ultimo appuntamento dei Caffè Europa 2022. L'incontro intitolato " sfide europee del futuro" si è concentrato sui risultati della consultazione pubblica sul Futuro dell'Europa conclusasi il 9 maggio. Un altro tema...
Inaugurata la mostra fotografica "Justice Initiative" di Guido Fluri
Eseguiti dal fotoreporter Simone Padovani, i ritratti di circa 100 vittime di abusi sui minori in Europa sono ancora esposti nella mostra "Shame-European stories". Inaugurata il 21 maggio 2022 presso la sede lella Associazione Emergency alla Giudecca, in presenza dell'imprenditore svizzero Guido...
La Repubblica di Venezia ed il controllo delle pandemie
Il 20 maggio presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia si è tenuta la presentazione del volume " Guardarsi da chi non si guarda. La Repubblica di Venezia ed il controllo delle pandemie" di Nelli-Elena Vanzan Marchini. Hanno partecipato all'evento Franco Posocco, Guardian Grande della Scuola;...
Gli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa al Castello del Valentino a Torino
“Il Patrimonio culturale tra materiale e immateriale: Itinerari culturali e Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa, un confronto verso il futuro”, è questo il tema centrale del convegno che si è tenuto il 18 maggio scorso presso il Castello del Valentino, sede del Politecnico di Torino. Si è...
Le "Confidence-Building Measures" ritornano a Venezia
Dal 16 al 18 maggio si è svolto a Venezia il primo incontro esplorativo tra i rappresentanti della società civile di Armenia e Azerbaigian. Un passo importante per ristabilire il dialogo e discutere il ruolo della società civile in un processo di riconciliazione tanto necessario. Le discussioni...
Le donne in primo piano con il Caffè "Europa e donne"
Il 16 maggio 2022 alle ore 16:00 si è svolto, presso la Venice Gardens Foundation, il format caffè Europa sul tema “Europa e donne” dedicato interamente ai diritti delle donne. Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, ha introdotto il dibattito...
Geronimo dà il benvenuto al Consiglio d'Europa
Il nuovo libro " Benvenuti al Consiglio d'Europa " si rivolge a bambini, ragazze e ragazzi e non solo, e li invita a scoprire il Consiglio d'Europa, il suo funzionamento, i suoi compiti e i suoi valori fondanti. Il libro è disponibile in ingles, francese ed italiano gratuitamente dal sito...
L'Europa a Castiglione del Lago: tra tulipani, arte e natura
Si è svolto a Castiglione del Lago il 29 aprile un evento organizzato dalla Comunità patrimoniale Faro Trasimeno per ripercorrere la storia della festa del tulipano, patrimonio immateriale della città. La stessa associazione ha festeggiato l’Europa il 9 maggio con un concerto e un’iniziativa a...
Marisa Settembrini dona l'opera Divus alla sede italiana del Consiglio d'Europa
Il 9 maggio, il Vice presidente dei Consoli Onorari d’Italia, Mattia Carlin, ha incontrato la Direttrice Luisella Pavan-Woolfe in occasione della donazione dell’opera Divus dell’artista Marisa Settembrini, docente dell’Accademia di Brera a Milano. Divus, grande telero eseguito a tecnica mista...
EUROPE DAY a Vicenza
L’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea, con il patrocinio dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte e della Fondazione di storia onlus di Vicenza ha organizzato un video-incontro sui valori e le ragioni dell’Unione Europea, in...
Il Festival internazionale della geopolitica europea debutta a Jesolo
Il Festival della geopolitca europea è un appuntamento di approfondimento e divulgazione sulle politiche geostrategiche dal punto di vista della realtà nazionale italiana come da quello europeo. L'evento vuole avvicinare mondi e settori anche apparentemente differenti, per affrontare un argomento...
Al decollo la X Edizione della festa d’Europa 2022
Durante il mese di maggio, la decima edizione della Festa d'Europa ritorna a Venezia con una serie di eventi sui temi alla sostenibilità ambientale ed economica. Gli incontri organizzati dal Comune di Venezia in collaborazione con la sede italiana del Consiglio d’Europa e le rappresentanze...
ERIAC alla Biennale con la mostra: The Abduction from the Seraglio
L'Istituto Europeo per le Arti e la Cultura dei Rom (ERIAC), parteciperà alla 59esima Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia con un evento collaterale, intitolato “The Abduction from the Seraglio”, opera dell'artista romeno di origine rom Eugen Raportoru e curata da Ilina...
Quali conseguenze avrà per l’Europa la guerra in Ucraina?
Il 12 aprile, L’Ordine dei Giornalisti del Veneto ha organizzato una sessione di formazione e aggiornamento indirizzata ai suoi iscritti sulla guerra in Ucraina e su come questo conflitto potrà mutare gli equilibri internazionali in Europa e nel resto del mondo. Sono intervenuti i professori Aldo...
Promuovere una buona Governance democratica tra gli enti locali
L’11 aprile si è tenuta a Venezia la Conferenza nazionale per la promozione del progetto ELoGE Italia, organizzata da AICCRE, Associazione italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, in collaborazione con la sede italiana del Consiglio d’Europa. Il Marchio europeo di Eccellenza...
Patrimonio Culturale e Partecipazione all’università di Reggio Calabria
L’ 8 aprile, invitata dal professor Francesco Calabrò, Direttore del corso di master di architettura, la Direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe, ha presentato agli studenti dell’università di Reggio-Calabria i punti salienti della Convenzione di Faro, ponendo...
Musica per gli “Amici di Casa Famiglia”
Il concerto per gli “Amici di Casa Famiglia” si è inserito il 31 marzo nel fitto programma di iniziative promosse dal Comune di Venezia nell’ambito della rassegna “Marzo Donna 2022”. Ospitata nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice a favore dell’Istituto Casa Famiglia San Pio X, l’iniziativa ha...
Tutta un’altra storia: la guerra raccontata da donne e bambini
Il 30 marzo si è tenuta presso l’Ateneo Veneto la presentazione del libro “Tutta un’altra storia. La grande guerra raccontata dalle donne e dai bambini” di Raffaella Calgaro. L’evento, organizzato dalla sede italiana del Consiglio d’Europa, è frutto della collaborazione con l’Università Cà...
Si parla di uguaglianza di genere a Portogruaro
Il 29 marzo, la Direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe, ha presentato nuovi dati sull’uguaglianza tra uomini e donne nell’economia, nell’educazione, nella condivisione del potere decisionale e sulla violenza di genere. Basati sul rapporto annuo 2022 della...
L’italia elabora un nuovo piano verde per le scuole
Il 23 marzo, il Ministero dell’Istruzione ha presentato il Piano “RiGenerazione Scuola”, pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale. Le scuole saranno il luogo dove sviluppare progetti educativi sull'ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale e la...