Notizie 2016

I relatori del Congresso concludono la missione di accertamento dei fatti in Turchia
Dal 18 al 20 dicembre 2016, i relatori in Turchia del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa Anders KNAPE (Svezia, EPP/CCE) e Leen VERBEEK (Paesi Bassi, SOC) hanno condotto la seconda parte della loro missione di accertamento dei fatti in Turchia, per indagare sulle...
Recenti attacchi terroristici in Europa
Dichiarazione del Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Ioannis Kasoulides, Ministro cipriota degli Affari esteri
Presunto attacco terroristico a Berlino: dichiarazione del Segretario generale
'Il Consiglio d’Europa esprime cordoglio alla Germania per le vittime del presunto attacco terroristico in un mercato di Natale a Berlino che ha ucciso e ferito molte persone innocenti. Il modo responsabile in cui le autorità tedesche stanno comunicando e gestendo questo momento di crisi è...
Dichiarazione del Segretario generale Jagland sull’assassinio dell’Ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov
"Sono scosso e profondamente addolorato dall’assassinio dell’Ambasciatore della Federazione russa in Turchia avvenuto oggi ad Ankara. Rivolgo le mie più sentite condoglianze alle autorità russe e alla famiglia e ai colleghi dell’Ambasciatore Karlov. Tutti noi al Consiglio d’Europa esprimiamo...
Il Segretario generale condanna l’attentato terroristico in Turchia
Dichiarazione sull’attentato con autobomba nella città turca di Kayseri
Il Premio Nord-Sud 2016 riconosce l’aiuto ai migranti e ai rifugiati e gli sforzi verso la transizione democratica
Il Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa ha l’onore di annunciare che Giuseppina Nicolini, sindaco di Lampedusa, e Mbarka Brahmi, membro del Parlamento tunisino, hanno accettato il Premio Nord-Sud del Consiglio d’Europa 2016. Con questa decisione, la giuria premia l’importanza del lavoro di...
Il Comitato anti-tortura del Consiglio d’Europa giudica inadeguate le tutele per i cittadini stranieri rimpatriati in aereo da Italia e Spagna
In due rapporti pubblicati oggi su Italia e Spagna, il Comitato anti-tortura del Consiglio d’Europa (CPT) critica la mancanza di garanzie adeguate per i cittadini stranieri rimpatriati per via aerea da questi paesi, soprattutto in relazione al modo in cui le persone interessate vengono informate...
Cooperazione con gli organismi nazionali dei diritti umani per proteggere la libertà d’espressione e i giornalisti
Il Consiglio d’Europa e la Rete delle istituzioni nazionali dei diritti umani (ENNHRI) organizzano congiuntamente, il 15 dicembre a Strasburgo, un seminario di alto livello per discutere delle possibilità di cooperazione per promuovere e proteggere la libertà d’espressione e garantire la...
La Bielorussia è il fattore chiave per un’Europa priva di pena di morte, affermano i partecipanti alla conferenza di Minsk
Si è svolta oggi a Minsk una conferenza sull’abolizione della pena di morte e sull’opinione pubblica, organizzata dal Consiglio d’Europa in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri bielorusso. Il Vice Ministro degli Affari esteri bielorusso Yevgeny Shestakov e l’Ambasciatore del Regno...
La Lettonia esortata a garantire l’uguaglianza di genere e a favorire una società inclusiva
Il Commissario per i diritti umani Nils Muižnieks pubblica il rapporto sulla sua visita nel paese a settembre
Rapporto del GRECO: la Grecia dovrebbe potenziare la lotta contro la corruzione in politica
Un nuovo rapporto del Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d’Europa sulla Grecia evidenzia che la trasparenza del finanziamento dei partiti e le incriminazioni della corruzione e del traffico di influenze non sono migliorate dalla pubblicazione del rapporto di giugno 2015....
Il Comitato dei Ministri esamina l’attuazione delle sentenze della Corte dei diritti dell’uomo
Dal 7 al 9 dicembre, i rappresentanti dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa hanno tenuto la loro terza riunione “Diritti umani” del 2016, durante la quale hanno esaminato l’attuazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo conformemente al ruolo di supervisione del Comitato...
Il Segretario generale deplora gli attacchi terroristici in Turchia ed esprime il suo cordoglio
Dichiarazione sulle esplosioni di Istanbul
Commissione di Venezia: la Turchia ha avuto buoni motivi per dichiarare lo stato di emergenza, ma ha adottato misure eccessive
Un parere adottato oggi dagli esperti in diritto costituzionale del Consiglio d’Europa (la Commissione di Venezia) ha concluso che le autorità turche si sono trovate ad affrontare “una pericolosa cospirazione armata” e hanno avuto “buoni motivi” per dichiarare lo stato di emergenza, ma che le...
Lituania: garantire maggiore protezione per persone con disabilità, minori e vittime di violenza domestica
“Accolgo con favore l’impegno espresso dalle autorità ad abbandonare la pratica di sistemazione dei minori senza potestà genitoriale e delle persone con disabilità in istituti. Tuttavia, molte persone continuano a vivere in ambienti di istituti. Le autorità dovrebbero intensificare gli sforzi...
Giornata internazionale contro la corruzione, 9 dicembre
In occasione della Giornata internazionale contro la corruzione, il Presidente del Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d’Europa, Marin Mrčela, ha dichiarato quanto segue: “Combattere la corruzione non è solo una questione di nuove leggi, ma anche di etica e comportamento...
Il discorso dell’odio non è libertà di espressione, afferma il Segretario generale in vista della Giornata dei diritti umani
In vista della Giornata dei diritti umani del 10 dicembre, il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, ha messo in guardia sul fatto che il discorso dell’odio e la libertà di espressione non devono essere confusi. “Guardiamo ciò che è stato raggiunto e pensiamo alle...
Abolizione della pena di morte e opinione pubblica
La pena di morte è una violazione dei diritti umani fondamentali: il diritto alla vita e il diritto a non essere sottoposti a trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Non rappresenta un deterrente alla criminalità più efficace di altre punizioni ed è impossibile garantire che non vengano...
Strutture nazionali dei diritti umani: rispettare i diritti umani nella lotta contro il terrorismo
Il Commissario per i diritti umani Nils Muižnieks pubblica un nuovo Human Rights Comment
Il Segretario generale Jagland in visita ufficiale a Mosca per colloqui con il Presidente Putin e il Ministro degli Affari esteri Lavrov
Il Segretario generale del Consiglio d’Europa Thorbjørn Jagland effettua una visita ufficiale a Mosca il 6 e il 7 dicembre 2016 per incontrare il Presidente Vladimir Putin, il Ministro degli Affari esteri Sergei Lavrov, il Presidente della Duma Vyacheslav Volodin, la Presidente del Consiglio...
