28 novembre-2 dicembre, Strasburgo
In occasione della sua riunione plenaria, il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) esaminerà, in vista della loro adozione, i rapporti di valutazione delle misure di prevenzione della corruzione e promozione dell’integrità dei governi centrali (alte funzioni esecutive) e dei servizi repressivi di Austria, Bosnia-Erzegovina e Bulgaria.
Il Greco analizzerà anche i rapporti di monitoraggio che valutano il rispetto delle sue raccomandazioni, riguardanti i temi sopracitati, da parte di Albania, Finlandia, Germania, Islanda, Lettonia, Lussemburgo, Norvegia e Slovenia.
I rapporti di monitoraggio su come promuovere l’integrità e prevenire la corruzione tra parlamentari, guidici e pubblici ministeri saranno esaminati per quanto riguarda Malta, Romania, Spagna e Svizzera.
Contatto: Jaime Rodriguez, cell. +33 6 89 99 50 42
28 e 29 novembre, Strasburgo
Il Comitato di esperti sulla valutazione delle misure di lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (MONEYVAL) pubblicherà dei rapporti di monitoraggio sulla Georgia (28 novembre) e sull’Isola di Man (29 novembre).
Contatti: Tatiana Baeva, cell. +33 3 88 41 21 41 (Georgia); Andrew Cutting, cell. +32 485 21 72 02 (Isola di Man)
28-30 novembre
Una sessione di sviluppo delle capacità sul tema “Policing Hate Crime against LGBTI Persons: training for a professional police response” verrà organizzata dagli agenti di polizia catalani. L’evento, che intende rafforzare la protezione giuridica e l’accesso a mezzi di ricorso per le persone LGBTI vittime di crimini d’odio, sarà organizzato dall’Unità orientamento sessuale e identità di genere (SOGI) del Consiglio d’Europa, dall’Associazione europea dei poliziotti LGBT (EGPA) e dal Ministro dell’Interno del governo catalano.
I media potranno seguire la sessione di apertura dell’evento il 28 novembre dalle 9:30 alle 12:30.
Programma - Contatto: Tatiana Baeva, cell. +33 3 88 41 21 41
28 novembre-2 dicembre, Addis-Ababa (Etiopia/online)
Il Consiglio d’Europa parteciperà al 17esimo Forum delle Nazioni Unite sulla governance di Internet (IGF), ospitato dal governo etiope.
Il 28 novembre, Jan Kleijssen, Direttore della società di informazione e lotta contro la criminalità, sarà l’oratore principale di un panel sulle sfide normative collegate alle tecnologie avanzate (IA e Metaverso).
Il 29 novembre, un forum aperto affronterà le modalità secondo le quali una Raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, adottata nel 2019, mira a promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale.
Il 30 novembre, il Consiglio d’Europa, in collaborazione con l’uffico delle Nazioni Unite per la prevenzione dei genocidi e la responsabilità di proteggere, organizzarà un forum aperto sul modo di combattere il discorso dell’odio, in particolare con la Raccomandazione del Comitato dei Ministri sulla lotta contro il discorso d’odio adottata nel maggio 2022.
Infine, il primo dicembre, l'organizzazione coorganizzerà un workshop su come garantire l'assegnazione e la responsabilità degli attacchi informatici utilizzando prove elettroniche.
Ulteriori informazioni - Contatto: Jaime Rodriguez, cell. +33 3 90 21 47 04
29 novembre, Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell’uomo comunicherà per iscritto cinque sentenze riguardanti Albania, Germania, Repubblica di Moldova e Türkiye.
Ulteriori informazioni - Sito web della Corte EDU, cell. +33 3 90 21 42 08
29 novembre, Strasburgo
Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) pubblicherà un rapporto riguarante la situazione delle prigioni, a seguito della sua visita ad hoc in Belgio dal 2 al 9 novembre 2021.
Ulteriori informazioni - Contatto: Andrew Cutting, cell. +32 485 21 72 02
29 novembre-1 dicembre, Strasburgo
Il Comitato direttivo sulla lotta contro la discriminazione, la diversità e l’inclusione (CDADI), discuterà, in vista della loro adozione, due documenti sull’integrazione interculturale dei migranti: il manuale per la creazione di un corso di formazione sulla competenza interculturale, e una guida per la gestione di un programma di rafforzamento delle capità e dell’applicazione degli strumenti per l’integrazione dei migranti.
Verrà, inoltre, discusso, in vista della sua adozione, un rapporto tematico sulla legislazione e le politiche relative all’accattonaggio, con particolare accento sulla situazione dei bambini rom. Il rapporto segue una visita in Bosnia-Erzegovina condotta a ottobre 2022, ma riguarda anche altri paesi europei.
I documenti dovrebbero essere pubblicati durante il mese di dicembre 2022.
Contatto: Tatiana Baeva, cell. +33 3 88 41 21 41
1 dicembre, Zagreb
La Segretaria generale, Marija Pejčinović Burić, parteciperà ad una conferenza internazionale sul tema “I primi 20 anni della legge costituzionale sui diritti delle minoranze internazionali”.
Contatto: Giuseppe Zaffuto, cell. +33 6 86 32 10 24
1 dicembre, Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell’uomo comunicherà per iscritto 100 sentenze e/o decisioni riguardanti Albania, Belgio, Cipro, Croazia, Francia, Georgia, Grecia, Islanda, Italia, Macedonia del Nord, Repubblica di Moldova, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Türkiye, Ucraina e Ungheria.
Ulteriori informazioni - Sito web della Corte EDU, cell. +33 3 90 21 42 08
1 dicembre, Atene
Il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali, Leendert Verbeek, pronuncerà un discorso di chiusura in occasione del Vertice dei sindaci contro l’antisemitismo 2022, che riunisce i dirigenti municipali per discutere delle sfide poste dall’odio religioso, nonchè delle soluzioni innovative e pragmatiche per costruire un futuro mondiale inclusivo e democratico, senza pregiudizi.
Programma - Contatto: Tatiana Baeva, cell. +33 3 88 41 21 41
1-2 dicembre, Strasburgo (e online)
L’Osservatorio sull’insegnamento della storia in Europa (OHTE) terrà la sua conferenza annuale con la partecipazione dei Ministri dell’educazione di Albania, Francia, Irlanda e Portogallo. Il Vice-segretario generale, Bjørn Berge, pronuncerà un discorso di benvenuto.
La conferenza tratterà le conclusioni del primo rapporto tematico dell’Osservatorio OHTE su “Le pandemie e le catastrofi naturali come riflesse nell’insegnamento della storia”.
Programma - Registrazione - Contatto: Giuseppe Zaffuto, cell. +33 6 86 32 10 24
2 dicembre, Bruxelles
La Segretaria generale, Marija Pejčinović Burić, rilascerà un videomessaggio per la quarta edizione della “Tavola rotonda di Atene sull’intelligenza artificiale e lo Stato di diritto”.
Contatto: Giuseppe Zaffuto, cell. +33 6 86 32 10 24
3-4 dicembre, Tokyo
La Segretaria generale, Marija Pejčinović Burić, parteciperà alla sesta Assemblea mondiale delle donne (WAW!).
Contatto: Giuseppe Zaffuto, cell. +33 6 86 32 10 24