19 aprile, Strasburgo (10:50 CEST)
La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić parteciperà, insieme alla Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, al lancio ufficiale del Piano d'azione per la Repubblica di Moldova, che mira a rendere la legislazione, le istituzioni e le prassi del paese più conformi alle norme europee nel campo dei diritti umani, dello stato di diritto e della democrazia. Sarà aperta ai media solo l’apertura dell’evento.
Maggiori informazioni - Webcast - Contatto: Jaime Rodriguez, tel. +33 6 89 99 50 42
20 aprile, Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell’uomo comunicherà per iscritto 12 sentenze riguardanti Bulgaria, Germania, Romania, Russia, Serbia e Ucraina.
Maggiori informazioni - Sito della Corte EDU, tel. +33 3 90 21 42 08
20 aprile, evento online (11:00 CEST)
Una conferenza sarà organizzata nel quadro del progetto congiunto Unione europea/Consiglio d’Europa “Promozione della diversità e dell'uguaglianza in Serbia”, al fine di presentare le principali conclusioni del “Rapporto sull’uso del discorso di incitamento all’odio nei media serbi”. Apriranno l’evento con i discorsi introduttivi Tobias Flessenkemper, Capo dell’Ufficio del Consiglio d’Europa a Belgrado, Brankica Janković, Commissaria serba per la protezione dell’uguaglianza e l’Ambasciatore Sem Fabrizi, Capo della delegazione dell’Unione europea presso la Serbia.
L’evento è aperto ai media, previa registrazione entro le ore 14:00 del 19 aprile.
Programma - Contatto: Tatiana Baeva, tel. + 33 6 85 11 64 93
22 aprile, Strasburgo
Il Comitato europeo dei diritti sociali pubblicherà una dichiarazione sul Covid-19 e i diritti sociali, con la quale intende evidenziare l’importanza e fornire orientamenti sull’applicazione dei diritti sanciti dalla Carta sociale europea che sono particolarmente compromessi dalla crisi sanitaria, quali i diritti in materia di occupazione e di tutela dei lavoratori, i diritti alla sicurezza sociale, all’assistenza sociale e medica, il diritto alla protezione contro la povertà e l’esclusione sociale, il diritto all’abitazione e all’istruzione. La dichiarazione affronterà ugualmente i diritti dei minori e delle famiglie, delle donne, delle persone anziane e delle persone portatrici di handicap.
Contatto: Giuseppe Zaffuto, tel.+33 6 86 32 10 24
22 aprile, Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell’uomo comunicherà per iscritto 43 sentenze e/o decisioni riguardanti Azerbaigian, Croazia, Georgia, Grecia, Italia, Lettonia, Norvegia, Polonia, Romania, Regno Unito, Russia, Turchia e Ucraina.
Maggiori informazioni - Sito della Corte EDU, tel. +33 3 90 21 42 08
22 aprile, evento online (16:00-17:30 CEST)
Un webinar sarà organizzato per esaminare le implicazioni del Digital Services Act (DSA), il nuovo pacchetto di norme della Commissione europea, per quanto riguarda i servizi di video on demand (VOD).
Il pacchetto DSA è un quadro normativo di tipo orizzontale, che si applica a qualsiasi servizio di intermediazione online. Per quanto concerne il settore audiovisivo, significa che le piattaforme di video sharing saranno soggette alle nuove regole, a differenza dei servizi di radiodiffusione o di Video on demand (VOD).
Il webinar consentirà di analizzare gli strumenti normativi che si applicano ai servizi media audiovisivi, quali i servizi di VOD con una funzione potenziale di passerella verso il mercato.
Maggiori informazioni - Iscrizione - Contatto: Giuseppe Zaffuto, tel.+33 6 86 32 10 24
23 aprile, evento online (10:00-12:00 CEST)
Il Consiglio d’Europa e il Ministero degli Affari sociali della Repubblica di Lettonia organizzeranno un dibattito tra esperti sulla questione dell’istituzione di servizi di supporto specializzati nel paese per le vittime di violenza sulle donne e di violenza domestica. L’evento si propone in particolare di presentare la “Roadmap per istituire servizi di supporto specializzati per le vittime di violenza nei confronti delle donne e di violenza domestica in Lettonia, conformi alle norme del Consiglio d'Europa” (rapporto in lingua lettone) e di discutere le azioni da intraprendere, oltre che di sensibilizzare sulla violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica e scambiare buone pratiche ed esperienze tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa.
L’evento sarà aperto ai media; le registrazioni sono possibili fino al 21 aprile.
Programma in inglese; in lettone
Contatto: Estelle Steiner, tel. +33 6 08 46 01 57
23-26 aprile, Albania
Una delegazione dell’APCE, composta da 18 membri e guidata da Aleksander Pociej, osserverà lo svolgimento delle elezioni parlamentari in Albania, accanto agli osservatori dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE e dell’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) dell’OSCE. Prima di recarsi in Albania per osservare il voto del 25 aprile, la delegazione avrà riunioni a distanza, in particolare con il Ministro dell’Interno, con leader e rappresentanti di partiti e di coalizioni politiche, il Presidente della Commissione elettorale centrale, rappresentati della società civile e dei media.
Una conferenza stampa congiunta è prevista a Tirana lunedì 26 aprile (il luogo e l’orario saranno confermati ulteriormente).