Reinserimento sociale degli autori di reato nelle carceri e in libertà vigilata: la conferenza di Berlino esamina risposte innovative

Consiglio d'Europa 6 giugno 2023 Strasburgo

La conferenza annuale dei direttori dei servizi penitenziari e di libertà vigilata del Consiglio d'Europa, che si terrà a Berlino il 6 e 7 giugno, sta esaminando delle risposte innovative alle sfide quali il sovraffollamento dei servizi penitenziari, la necessità di migliorarne le condizioni e il...

Read More

Distruzione della diga di Nova Kakhovka nella regione ucraina di Kherson: dichiarazione dei vertici del Consiglio d’Europa

Consiglio d'Europa 6 giugno 2023 Strasburgo

Il Ministro degli Affari esteri lettone e Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Edgars Rinkēvičs, il Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Tiny Kox, e la Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, hanno rilasciato la...

Read More

L’organismo anti-tratta del Consiglio d’Europa esorta l’Azerbaigian a migliorare l’identificazione delle vittime della tratta di esseri umani e il loro accesso al risarcimento e ad altri rimedi

Group of Experts on Action against Trafficking in Human Beings 6 giugno 2023 Strasburgo

In un nuovo rapporto, il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) valuta gli sviluppi dalla pubblicazione del suo secondo rapporto di valutazione sull’Azerbaigian a novembre 2018 relativamente all’attuazione della Convenzione del Consiglio...

Read More

Sostegno ai giovani ucraini: l’invito a presentare domande di sovvenzione continua

Consiglio d'europa 2 giugno 2023 Strasburgo

La Fondazione europea per la gioventù (EYF) ha deciso di portare avanti ed espandere l’invito speciale a presentare attività per il sostegno dei giovani ucraini. L’invito include ora la possibilità di progetti di cooperazione internazionali per i giovani. Una sessione informativa si terrà il 7...

Read More

Conseguenze della guerra da parte della Russia contro l'Ucraina, quadro contrastante con i diritti delle persone LGBTI, antiziganismo e riduzione dello spazio per la società civile - L’ECRI presenta le principali tendenze in Europa nel 2022

Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) 1 giugno 2023 Strasburgo

Affrontare le sfide poste dalla guerra di aggressione da parte della Russia contro l'Ucraina, affrontare la continua discriminazione, nonostante alcuni progressi, delle persone LGBTI, dei Rom e dei Viaggianti, nonché la necessità di sostenere gli attori della società civile sono stati i...

Read More

Secondo gli osservatori internazionali, il ballottaggio delle presidenziali in Türkiye è stato caratterizzato da una campagna competitiva segnata dalla mancanza di condizioni di parità e della parzialità dei media

APCE 30 maggio 2023 Strasburgo

Il secondo turno delle elezioni presidenziali in Türkiye è stato gestito bene e ha permesso agli elettori di scegliere tra reali alternative politiche, ma è stato caratterizzato da un linguaggio sempre più provocatorio e discriminatorio durante il periodo della campagna. Secondo una dichiarazione...

Read More

Il Comitato dei Ministri chiede agli Stati membri di riconoscere il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile come diritto umano

30 maggio 2023 Strasburgo

In una Raccomandazione sui diritti umani e sulla protezione dell’ambiente, il Consiglio d’Europa chiede ai suoi 46 Stati membri di considerare attivamente il riconoscimento, a livello nazionale, del diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile come diritto umano. Considerando che misure per...

Read More

Concorso europeo di perorazione giuridica sui diritti umani Helga Pedersen: undicesimo anniversario

Consiglio d'Europa 30 maggio 2023 Strasburgo

Gli studenti dell’Università di Maastricht (Paesi Bassi) sono stati proclamati vincitori dell’undicesima edizione del Concorso europeo di perorazione giuridica sui diritti umani Helga Pedersen in lingua inglese sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, dopo aver battuto, nella finale, la...

Read More

Conferenza della Segretaria generale all’Università Comenius a Bratislava: “Il Vertice di Reykjavik verrà ricordato come un punto di svolta”

Segretaria generale 30 maggio 2023 Bratislava

“Ci sono buone ragioni per credere che il recente Vertice di Reykjavik verrà ricordato come un punto di svolta”, ha sottolineato la Segretaria generale Marija Pejčinović Burić rivolgendosi agli studenti, all’accademia diplomatica e a un pubblico più ampio all’Università Comenius a Bratislava. Nel...

Read More

La Segretaria generale visita la Repubblica slovacca e partecipa al Forum GLOBSEC 2023 di Bratislava

Segretaria generale 29 maggio 2023 ​​​​​​​Bratislava

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato la Presidente Zuzana Čaputová durante una visita ufficiale in Slovacchia. All’ordine del giorno anche incontri con il Ministro degli Affari Esteri ed Europei, Miroslav Wlachovský, la Vicepresidente della Commissione Europea, Věra...

Read More

La Segretaria generale interviene al PHILEA Forum 2023 in Croazia

Segretaria generale 23 maggio 2023 ŠIBENIK

“I gruppi della società civile, sostenuti dagli enti filantropici, sono stati fondamentali per cambiare i cuori, le menti e le leggi. Sono una parte essenziale di una democrazia funzionante ed efficace”, ha sottolineato la Segretaria generale Marija Pejčinović Burić intervenendo alla sessione...

Read More

I capi di Stato e di governo convengono di rafforzare il Consiglio d’Europa, assicurare il riconoscimento delle responsabilità della guerra di aggressione condotta dalla Russia contro l’Ucraina e fornire sostegno alle vittime

Vertice del Consiglio d'Europa 17 maggio 2023 Reykjavik

Durante il Vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik, Islanda, i capi di Stato e di governo dei 46 Stati membri dell’Organizzazione hanno deciso di istituire un Registro dei danni causati dall’aggressione da parte della Federazione russa come primo passo verso un meccanismo di risarcimento...

Read More

La Lettonia assume la Presidenza del Comitato dei Ministri

Presidenza del Comitato dei Ministri 17 maggio 2023 Reykjavik

La Presidenza di turno del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa è passata dall’Islanda alla Lettonia durante il 4° Vertice dei capi di Stato e di governo dei 46 Stati membri dell’Organizzazione. La Presidente uscente del Comitato dei Ministri, la Ministra degli Affari esteri islandese,...

Read More

Il Vertice del Consiglio d’Europa crea un Registro dei danni per l’Ucraina come primo passo verso un meccanismo di risarcimento internazionale per le vittime dell’aggressione russa

Vertice del Consiglio d'Europa 17 maggio 2023 Reykjavik

Nella seconda giornata del Vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik, Islanda, Marija Pejčinović Burić, Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Katrín Jakobsdóttir, Prima Ministra islandese, Mark Rutte, Primo Ministro olandese, Thórdís Kolbrún Reykfjörd Gylfadóttir, Ministra degli Affari...

Read More

I leader europei riuniti attorno all'Ucraina e ai valori europei

Vertice dei Capi di Stato e di Governo 16 maggio 2023 Reykjavik

L'Islanda ha dato il benveuto ai Capi di Stato e di Governo giunti a Reykjavik per il 4° Vertice del Consiglio d'Europa. L'evento rappresenta un’opportunità storica per riaffermare l'impegno comune ai valori fondamentali del Consiglio d’Europa e per riorientare la sua missione alla luce delle...

Read More

Necessarie misure urgenti per fermare la recessione democratica, dichiara la Segretaria generale al Vertice

Vertice dei Capi di Stato e di Governo 16 maggio 2023 Reykjavik

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha chiesto ai leader europei di prendere misure urgenti per invertire il declino della democrazia. Prendendo la parola durante la sessione di apertura del 4° Vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa, la Segretaria generale ha...

Read More

Il lavoro con i giovani in tempo di guerra in Ucraina

Consiglio d'Europa 16 maggio 2023 Reykjavik

Qual è l’impatto della guerra di aggressione da parte della Russia contro l’Ucraina sui giovani nel paese e sul modo di condurre attività con gli stessi? Questa domanda e il sostegno che il Consiglio d’Europa fornisce al lavoro con i giovani in Ucraina rappresentano il tema di una serie di brevi...

Read More

Dimensione parlamentare del Vertice: la Commissione permanente dell’APCE si riunisce a Reykjavik

Assemblea parlamentare 16 maggio 2023 Reykjavik

L’Assemblea parlamentare ha messo tutto il suo peso politico a sostegno del Vertice, insistendo perché venisse organizzato e fornendo un contributo sostanziale attraverso una serie di testi, tra cui la Raccomandazione 2245 (2023) sul “Vertice di Reykjavik del Consiglio d’Europa: uniti attorno ai...

Read More

Le autorità locali e regionali avranno un ruolo essenziale nell’attuazione delle decisioni prese al Vertice del Consiglio d’Europa

Congresso 15 maggio 2023 Reykjavik

Le comunità e le autorità locali e regionali sono in prima linea nella risposta alla crisi in Europa e saranno essenziali nell’attuazione delle decisioni prese al più alto livello politico durante il 4° Vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa che si terrà a Reykjavik il 16 e...

Read More

Un nuovo premio ricompenserà le iniziative a favore dell’emancipazione femminile, dichiara la Segretaria generale

Segretaria generale 15 maggio 2023 Reykjavik

La Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha accolto con favore il lancio del Premio Vigdís dell’Assemblea parlamentare per l’emancipazione femminile. Prendendo la parola durante un evento collaterale in vista del 4° Vertice del Consiglio d’Europa, la Segretaria...

Read More