Notizie 2015
Contraffazione di medicinali: entrata in vigore della Convenzione Medicrime
Concepita per la lotta contro la contraffazione dei medicinali e per la tutela della salute pubblica, la Convenzione Medicrime del Consiglio d’Europa entrerà in vigore il 1° gennaio 2016. La Convenzione costituisce il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che trasforma in reato...
Aiuto ai rifugiati nel Mediterraneo
Il Premio Raoul Wallenberg sarà conferito all’associazione greca “Agkalia” il 13 gennaio al Consiglio d'Europa
Elezioni alla Commissione di Venezia
Durante la sessione plenaria di dicembre (18-19 dicembre 2015), la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa ha tenuto le elezioni biennali delle sue strutture direttive: Presidenza, Bureau e presidenti delle sottocommissioni e dei consigli. Il presidente uscente della Commissione di Venezia,...
Il Consiglio d’Europa e l’UNHCR esortano l’Ungheria a cambiare i toni sui rifugiati
L’UNHCR, agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, il Consiglio d’Europa e l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODHIR) hanno esortato l’Ungheria ad astenersi da politiche e prassi che promuovano l’intolleranza e la paura e alimentino la xenofobia nei confronti di...
Propaganda comunista e nazista in Ucraina
La legge ucraina che vieta la propaganda comunista e nazista persegue uno scopo legittimo, ma non rispetta le norme europee
Turchia: il gruppo di lavoro sulla libertà di espressione decide le azioni da mettere in atto nel 2016
Jagland spera in un "vero e proprio cambiamento"
Inchiesta sul rispetto dei diritti umani in Azerbaigian
Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, organizzazione composta da 47 Stati membri, ha lanciato un’inchiesta ufficiale sull’applicazione da parte dell’Azerbaigian della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. “Le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo hanno dimostrato...
Migrazione e rifugiati: il Segretario generale nomina un rappresentante speciale
Il Consiglio d’Europa esamina le denunce di violazione dei diritti umani nei confronti di migranti e rifugiati
Nuova legge russa sulla Corte costituzionale. Jagland: “deve essere possibile trovare una soluzione”
La Corte costituzionale dovrà garantire il rispetto della Convenzione europea
La Santa Sede dovrebbe accelerare i procedimenti giudiziari contro il riciclaggio di capitali
L’organo del Consiglio d’Europa incaricato della lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo, MONEYVAL, ha pubblicato oggi il suo il suo secondo rapporto di valutazione relativo alla Santa Sede/Stato della Città del Vaticano. Il rapporto valuta la conformità del...
Gli allenatori sportivi LGBT sono ancona un tabù
“Le squadre sportive dovrebbero rendere visibili tutti i tipi di minoranze, comprese le persone LGBT”, afferma l’ex Presidente finlandese Tarja Halonen. “Lavoro per le persone LGBT nel mondo dello sport. La possibilità che ci siano allenatori gay o lesbiche è ancora un tabù, mentre noi...
Cipro: necessari ulteriori sforzi per tutelare i migranti e le vittime della crisi economica
Dichiarazione del Commissario per i diritti umani Nils Muižnieks, al termine della sua visita di cinque giorni a Cipro
Decisioni sull’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo
Il Comitato dei Ministri ha oggi reso pubbliche le decisioni e risoluzioni adottate in occasione della sua 1243a riunione speciale “diritti umani”
Carta sociale europea: lancio di un nuovo sito web
10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani
Lo “Stato islamico” non è uno Stato e non è islamico: il terrore non ha religione
Il Segretario generale mette in guardia contro la diffamazione o l’emarginazione di qualsiasi gruppo religioso
Liberazione tardiva di Leyla Yunus
“Sono sollevato dalla notizia della liberazione di Leyla Yunus, attesa da lungo tempo. Mi auguro che potrà ora cominciare a rimettersi e riprendersi dalla prova che ha appena affrontato. Oggi, i nostri pensieri vanno agli altri difensori dei diritti umani attualmente privati della loro libertà in...
Tutelare i rifugiati e i migranti, rispettare i loro diritti fondamentali
Occorre proteggere i rifugiati e i migranti in Europa e rispettare i loro diritti fondamentali. Dichiarazione congiunta UNHCR/Consiglio d’Europa per celebrare la Giornata dei diritti umani il 10 dicembre
Abuso sessuale su minori
Un nuovo rapporto chiede di punire tutti i responsabili, migliorare la raccolta di dati e ridurre il trauma subito dai minori
Dichiarazione del Segretario generale Jagland sulla nomina dei giudici costituzionali in Polonia
"Di recente vi è stata una controversia riguardo alla nomina dei giudici della Corte costituzionale in Polonia. Accolgo con favore la decisione presa ieri dalla Corte Costituzionale polacca che chiarisce la situazione giuridica e costituzionale. Tale decisione deve ora trovare piena applicazione...
Forum di Lisbona: combattere la radicalizzazione e promuovere il dialogo
Dopo i recenti attacchi terroristici che hanno colpito Parigi, Bamako e Tunisi, il Forum di Lisbona di quest’anno, dedicato al tema “Come combattere la radicalizzazione e il terrorismo”, è più d’attualità che mai. Dal 3 al 4 dicembre al Centro Ismaili di Lisbona, circa 300 rappresentanti di...