Sala stampa

10° anniversario della Convenzione di Istanbul: per il diritto di vivere senza violenza
In una dichiarazione congiunta in occasione della Giornata internazionale della donna delle Nazioni Unite, la Ministra federale tedesca della Famiglia, degli Anziani, delle Donne e della Gioventù, Franziska Giffey, e la Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, evocano...
Entra in carica il nuovo Vice Segretario generale, Bjørn Berge
Bjørn Berge (Norvegia) ha assunto la carica di Vice Segretario generale del Consiglio d’Europa. È stato eletto il 26 gennaio dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) con 185 voti rispetto ai 112 ricevuti dall’altro candidato, Leyla Kayacik (Turchia). Il suo mandato dura cinque...
Diritti umani e cambiamento climatico: qual è il ruolo della Convenzione europea dei diritti dell’uomo?
Tim Eicke, giudice presso la Corte europea dei diritti dell’uomo per conto del Regno Unito, ha tenuto l’annuale lectio magistralis inaugurale sui diritti umani della facoltà di giurisprudenza dell’università Goldsmiths, intitolata “Diritti umani e cambiamento climatico: qual è il ruolo della...
Lotta all’intolleranza e alla discriminazione contro le persone LGBTI: nuova pubblicazione dell’ECRI
Le principali raccomandazioni indirizzate dalla Commissione antirazzismo del Consiglio d’Europa (ECRI) agli Stati membri dell’Organizzazione per porre fine alle politiche e alle pratiche che potrebbero portare a intolleranza e discriminazione contro le persone LGBTI sono al centro della nuova...
Nuova pubblicazione del Gruppo Pompidou: "Covid-19 e le persone che fanno uso di droghe"
Una nuova pubblicazione del Gruppo Pompidou raccoglie esperienze e risposte alla pandemia di Covid-19 da parte sia di operatori sanitari in prima linea sia da persone affette da disturbi dovuti al consumo di sostanze psicotropiche. La pubblicazione si basa su esempi pratici di 21 paesi presentati...
Austria: “globalmente insoddisfacente” la conformità alle raccomandazioni anticorruzione per parlamentari, giudici e pubblici ministeri
In un rapporto intermedio di conformità sull’Austria, in riferimento alla prevenzione della corruzione per i parlamentari, i giudici e i pubblici ministeri, il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d’Europa conclude che l’Austria ha attuato o affrontato in modo soddisfacente...
Situazione a Erevan: "Tutti i disaccordi politici dovrebbero essere risolti in modo pacifico"
Dichiarazione di Marija Pejčinović Burić, Segretaria generale del Consiglio d'Europa
Settimo anniversario dell'annessione della Crimea da parte della Russia
Dichiarazione di Heiko Maas, Presidente del Comitato dei Ministri
La Segretaria generale si rivolge al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite
Il 22 febbraio la Segretaria generale, Marija Pejčinović Burić, è intervenuta alla 46a sessione del Consiglio per i diritti umani in collegamento video. Signor Segretario generale, illustri Presidenti, cari amici, Quasi un anno fa, durante il mio discorso in occasione della 43° sessione, il mondo...
La Commissione antirazzismo pubblica un nuovo rapporto sulla Norvegia, e conclusioni su Spagna e San Marino
Nel suo ultimo rapporto sulla Norvegia, pubblicato oggi insieme ai commenti del governo, la Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) invita i servizi norvegesi di assistenza all'infanzia a rafforzare ulteriormente il loro sostegno alle famiglie in difficoltà con un...
Discorso dell’odio: una sconfitta per tutti
La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić spiega in che modo il Consiglio d’Europa combatte il discorso dell’odio
La Corte europea dei diritti dell’uomo chiede alla Russia di rilasciare Alexei Navalny
L’attuale ricorso di Alexei Navalny dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo è stato presentato il 20 gennaio 2021 ai sensi dell’articolo 34 della Corte. Lo stesso giorno, il ricorrente ha presentato alla Corte una domanda relativa alla sua detenzione, in virtù dell’articolo 39 del...
Un nuovo rapporto del Congresso esorta a invertire la “netta tendenza alla ricentralizzazione” in Ungheria
In un nuovo rapporto approvato oggi dal Forum Statutario del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa, i due relatori esprimono preoccupazione per la netta tendenza alla ricentralizzazione in Ungheria, per l’assenza di un’effettiva consultazione e per la forte ingerenza del...
Carta europea dello sport e diritti umani nello sport: risoluzioni adottate alla Conferenza dei Ministri
La 16ª Conferenza del Consiglio d’Europa dei Ministri responsabili dello sport, organizzata nel quadro delle attività dell’Accordo parziale allargato sullo sport (EPAS), ha oggi adottato due risoluzioni: 1) Un approccio europeo alle politiche sportive: revisione della Carta europea dello sport I...
La Commissaria per i diritti umani esorta le autorità russe a porre fine all'arresto di manifestanti pacifici
La Commissaria per i diritti umani, Dunja Mijatović, ha oggi reso pubblica una lettera indirizzata al Ministro dell'Interno della Federazione Russa, Vladimir Kolokoltsev, in cui richiama l'attenzione su una serie di preoccupazioni riguardanti i diritti umani in relazione ai metodi di mantenimento...
Nuovi rapporti segnalano una crescente discriminazione e il moltiplicarsi di attacchi contro persone LGBTI in Polonia e in tutta Europa
Un rapporto elaborato a seguito di una missione conoscitiva in Polonia nel novembre dello scorso anno segnala crescenti attacchi e atti di discriminazione nei confronti delle persone LGBTI nel paese, riferendosi in particolare alle città, province e regioni che stanno adottando “Carte dei diritti...
Attuare le sentenze della Corte EDU: nuova scheda tematica sui diritti dei bambini
Il Dipartimento per l'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo (Corte EDU) ha pubblicato una nuova scheda informativa dedicata ai casi riguardanti i minori. Il documento riassume le misure riportate da 29 Stati membri per salvaguardare e proteggere i diritti...
Congresso: riunione a distanza del 6° Forum statutario
La sesta riunione a distanza del Forum statutario del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa si terrà il 12 febbraio (9:30-12:00). I membri del Forum statutario esamineranno per adozione la "Revisione del regolamento e delle procedure del Congresso: disposizioni relative...
Alexei Navalny: i leader del Consiglio d’Europa sollecitano la Russia a rispettare i suoi obblighi in materia di rispetto dei diritti umani
Il Rappresentante speciale del Governo federale per la Presidenza tedesca del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il Ministro di Stato Michael Roth, il Presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, Rik Daems, e la Segretaria generale del Consiglio d'Europa,...
Slovacchia: il GRECO esprime rammarico per i lenti progressi nella prevenzione della corruzione di parlamentari, giudici e pubblici ministeri
Il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d'Europa ha espresso rammarico per la lentezza dei progressi da parte della Repubblica slovacca nell'attuazione di misure per prevenire la corruzione di parlamentari, giudici e pubblici ministeri. In un nuovo rapporto di conformità che...





