Riflettere su una serie di domande prima di avviare un'attività di dibattito pubblico Un'attività organizzata, delimitata in termini di portata, volta a stimolare e a partecipare al dibattito pubblico su un tema specifico, nell'aspettativa che informi o influenzi lo sviluppo delle politiche o la governance può aiutare a individuare l'approccio che meglio risponde agli interessi di tutti i partecipanti Autorità pubbliche, esperti e cittadini possono essere tutti considerati come partecipanti a un'attività di coinvolgimento pubblico o a un dibattito pubblico.. Capire quali sono probabilmente gli approcci più appropriati ed efficaci in un caso particolare è forse la sfida più fondamentale per i responsabili politici e per coloro che vogliono avviare un dibattito pubblico.

Questa sezione individua quattro considerazioni chiave per aiutare coloro che si preparano al dibattito pubblico In questo documento e nell'articolo 28 della Convenzione di Oviedo il concetto generale di "dibattito pubblico" è utilizzato per descrivere le interazioni discorsive nella sfera pubblica (cioè non in un contesto professionale) attraverso le quali individui e gruppi possono identificare, esplorare e risolvere i loro diversi interessi in questioni che li riguardano (o potenzialmente li riguardano) tutti). a pensare a quali azioni e approcci siano più appropriati alle loro circostanze. Spesso sarà utile utilizzare un mix di metodi e svolgere diverse tipologie di attività. L'approccio più appropriato non serve necessariamente agli obiettivi di un unico gruppo; partecipanti diversi avranno ragioni diverse per impegnarsi nel dibattito e potranno sperare in risultati diversi.


ESEMPI :

Belarus - The rights and responsibilities of doctors and patients in modern healthcare systems (legal and ethics issues) (2018)

Cyprus - Awareness week 2018

Denmark – Public Debate in Denmark on the future of the healthcare system (2008)

Finland - Citizen's initiative to the Parliament (2012)

France - Public debate on the law on bioethics (2018)

Germany - Public discourse on genome editing (2019)

Ireland - Public debate concerning abortion and the repeal of the eighth amendment to the constitution

Poland - Constitutional week to inform and dialogue with citizens (2018)

Portugal - Public debate on the end of life (2017-2018)

Russian Federation – Public debate and its impact on the law on transplantation of human organs and tissues (2016)

United Kingdom - Public engagement on brain science, addiction and drugs (2007-2008)