
Il toolkit del Consiglio d’Europa
ll toolkit presente in questo sito (disponibile in sette lingue) è stato sviluppato dal Consiglio d’Europa per sostenere gli Stati membri nel loro impegno ad affrontare le sfide poste dai flussi migratori, in forte crescita rispetto agli anni precedenti. È stato realizzato come parte del progetto Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti (ILMA), nell’ambito del più importante programma di politica linguistica del Consiglio d’Europa.
Il toolkit comprende i 57 strumenti e le altre risorse contenute nelle varie sezioni di questo sito web. Gli strumenti possono essere scaricati e adattati per soddisfare le esigenze di diversi contesti.
Il toolkit è stato concepito per fornire assistenza alle organizzazioni e in particolare ai volontari che offrono supporto linguistico ai rifugiati adulti. All’interno del toolkit il termine “rifugiato” viene inteso in senso ampio e onnicomprensivo, comprendendo sia i richiedenti asilo che i rifugiati stessi.
Linee guida, uno sguardo alle sezioni e FAQs
Conferenza di lancio
La pubblicazione a stampa del toolkit, disponibile in lingua italiana, è stata realizzata nell’ambito del Progetto sperimentale FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) curato dall’Associazione Quasar (Italia)

The Council of Europe and the European Commission will celebrate the European Day of Languages on 26 September.
This year it has been important to help refugees from Ukraine settle as much as possible into their host countries, both neighbouring and far away. A central part of this help is assisting member states in their response to the challenges faced by those providing language support to both children and adults. The Council of Europe has developed a set of tools for this very purpose, which takes into consideration the refugees specific needs for adjusting to their new environment.
The tools are designed to help organisations, teachers, and volunteers assisting newly arrived people with no, or very little knowledge, of the language of the new country.
Particular attention is paid to the school environment for children. Nine tools have been translated into the languages of neighbouring countries with the largest numbers of refugees from the war in Ukraine: Hungarian, Polish, Romanian, Slovak/Czech, as well as French and Italian.
The Language support for adults arriving from Ukraine (twenty-three new tools) have been adapted from the Toolkit for adults which was developed as part of the Council of Europe’s Linguistic Integration of Adult Migrants (LIAM) project.
Migranti
Il processo di integrazione e l’impatto che su di esso ha l’acquisizione di competenze nella/e lingua/e del Paese ospitante da parte dei migranti sono al centro del dibattito e delle iniziative politiche in un numero crescente di Stati membri del Consiglio d’Europa.
Il progetto del Consiglio d’Europa “Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti” (ILMA) ha come obiettivo quello di offrire supporto ai decisori politici e ai professionisti del settore al fine di facilitare l’integrazione dei migranti all’interno della società civile.

Il sito è disponibile in 7 lingue:
Italiano Supporto linguistico per rifugiati adulti: il toolkit del Consiglio d’Europa
Inglese Language support for adult refugees: a Council of Europe toolkit
Francese Accompagnement linguistique des réfugiés adultes: la boîte à outils du Conseil de l’Europe
Olandese Taalondersteuning voor volwassen vluchtelingen: toolkit van de Raad van Europa
Tedesco Sprachliche Unterstützung von Flüchtlingen: Handreichungen des Europarats
Greco Γλωσσική υποστήριξη για ενήλικες πρόσφυγες: εργαλειοθήκη του Συμβουλίου της Ευρώπης
Turco Yetişkin Mülteciler için Dil Desteği: Bir Avrupa Konseyi Araç Seti


Language Policy Portal

Launched at the Council of Europe in Strasbourg (22-23 November 2017)