Introduzione
ll Consiglio d’Europa e la politica linguistica per i migranti/ rifugiati
Il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del Continente (47 Stati membri con sede a Strasburgo, in Francia). La sua finalità è creare uno spazio comune di democrazia e legalità per preservare i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. Tutte le azioni del Consiglio d’Europa sono regolate da questi valori e dalla persistente consapevolezza di voler promuovere l’inclusione, la coesione sociale e il rispetto per le diversità.
I rifugiati: alcune informazioni generali
Questa sezione del toolkit presenta due strumenti attraverso cui puoi avere maggiori informazioni sui Paesi di provenienza, sulle rotte utilizzate per raggiungere l’Europa e sui diritti e lo status giuridico dei rifugiati.
La consapevolezza culturale e linguistica
La comunicazione tra persone appartenenti a culture differenti comporta molte sfide; il lavoro con i rifugiati fa inoltre emergere diverse questioni di carattere etico. I primi due strumenti di questa sezione sono dedicati a tali aspetti. Li puoi utilizzare per ottenere informazioni utili prima di cominciare a offrire supporto linguistico o consultare in seguito, in caso di necessità. Sempre in questa sezione troverai altri quattro strumenti che forniscono informazioni relative ad altrettante lingue parlate da un ampio numero di rifugiati.
L’apprendimento di una lingua
Il toolkit non si occupa di come insegnare una lingua ma di come offrire supporto linguistico, ad esempio per mezzo di attività finalizzate a promuovere l’apprendimento e l’uso della lingua da parte dei rifugiati. In questa sezione puoi trovare informazioni generali e indicazioni relative all’apprendimento di una lingua attraverso cinque diversi strumenti.