Indietro Comitato dei Ministri: scambio di opinioni informale con i rappresentanti della società civile sulla lotta ai crimini d'odio nell'ambito di un quadro normativo in materia di diritti umani

Comitato dei Ministri Strasburgo 7 dicembre 2021
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page
  • Imprimer en PDF
Comitato dei Ministri: scambio di opinioni informale con i rappresentanti della società civile sulla lotta ai crimini d'odio nell'ambito di un quadro normativo in materia di diritti umani

In occasione di una riunione informale, tenutasi il 6 dicembre 2021, le delegazioni dei 47 Stati membri del Consiglio d'Europa hanno avuto uno scambio di vedute con i rappresentanti delle organizzazioni internazionali della società civile attive nel campo della lotta contro i crimini motivati dall'odio. Al centro delle discussioni, le sfide correlate alla raccolta dei dati, la stesura di relazioni, le indagini, le sanzioni e la tutela delle vittime.

L'obiettivo dello scambio di opinioni era quello di capire meglio il contributo e le aspettative di tali organizzazioni al fine di migliorare norme e prassi in questo campo, nonché di evidenziare il ruolo della società civile e delle istituzioni nazionali dei diritti umani nelle attività del Consiglio d'Europa. Lo scambio si è tenuto nel quadro dell'attuazione della decisione presa dal Comitato dei Ministri (Sessione ministeriale di Helsinki, maggio 2019) di proteggere e promuovere maggiormente la società civile, migliorando la partecipazione delle organizzazioni della società civile ai lavori del Consiglio d'Europa.


 Programma

 Chair’s conclusions

Human Rights is for everyone. See how the work of the Council of Europe’s Special Representative protects people of all faiths/Jews/Christians/Muslims from hate and discrimination.