Sala stampa
Giornate europee del patrimonio: conclusione della stagione 2023 “patrimonio vivente” e presentazione del nuovo tema per il 2024: "percorsi, reti e connessioni"
L’iniziativa delle Giornate europee del patrimonio celebra la fine delle attività di questa stagione mostrando il ricco mosaico di tesori culturali, storici e artistici che definiscono il cuore e l’anima d’Europa e ne plasmano l’identità collettiva. Da metà agosto a inizio novembre 2023, decine...
Conferenza della Commissione di Venezia a Colonia: Denaro e democrazia - una relazione difficile
Una conferenza internazionale, “Denaro e democrazia: una relazione difficile”, organizzata dalla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa e dall’Accademia per la protezione dei diritti umani in Europa (Università di Colonia, Germania) esaminerà i modi in cui l’indebita influenza del denaro...
Svizzera: osservati progressi, ma necessari maggiori sforzi per l’utilizzo delle lingue minoritarie nella vita pubblica
Il Comitato di esperti della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del Consiglio d’Europa ha osservato dei progressi nell’attuazione della Carta da parte della Svizzera, ma ha anche invitato le autorità a prendere ulteriori misure. Nel suo ultimo rapporto sulla Svizzera, il Comitato...
Conferenza annuale delle reti di controllo delle droghe: dalla concezione delle droghe e l’IA alle piattaforme di gioco online come nuovi mercati della droga
La rete del Consiglio d’Europa incaricata delle politiche antidroga (Gruppo Pompidou) ospita la prima Conferenza annuale delle reti di controllo delle droghe. Circa 170 esperti provenienti da 40 paesi, cinque organizzazioni internazionali, mondo accademico e settore privato parteciperanno alla...
Il Presidente del Congresso al Vertice dei sindaci europei contro l’antisemitismo
Il Vertice tenutosi il 30 novembre 2023 a Dortmund (Germania) ha riunito i sindaci e i funzionari locali di tutta Europa. I dirigenti locali hanno esaminato il modo di rafforzare la coesione sociale, consolidare la vita ebraica a livello locale e stabilire una comprensione tra i cittadini di...
Riunione del consiglio di amministrazione dell’ERIAC: nuovi importanti passi avanti per valorizzare ulteriormente le arti e la cultura rom in Europa
In occasione della XII riunione del consiglio di amministrazione dell'Istituto europeo per le arti e la cultura dei rom (ERIAC), tenutasi il 4 dicembre a Berlino, Germania, il Vice Segretario generale del Consiglio d'Europa Bjørn Berge ha sottolineato che "il lavoro dell'ERIAC, i suoi risultati e...
Dialogo di alto livello sulle riforme della governance democratica in Ucraina
Il Dialogo di alto livello II, “Buona governance democratica in Ucraina: i traguardi, le sfide e la strada da seguire nel periodo postbellico”, si è tenuto a Kiev il 4 dicembre 2023. A seguito di dibattiti moderati dai rappresentanti del Consiglio d’Europa, le principali parti coinvolte a livello...
Esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo
La riunione trimestrale del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa per supervisionare l'esecuzione delle sentenze e delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo si terrà a Strasburgo dal 5 al 7 dicembre. I casi proposti per un esame dettagliato riguardano l’Albania, l’Armenia,...
Violenza contro le donne in Liechtenstein: gli esperti del Consiglio d’Europa chiedono una strategia completa
Il gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla violenza contro le donne (GREVIO) ha pubblicato il primo rapporto di valutazione riguardante l’attuazione da parte del Liechtenstein della Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza...
Il Consiglio d'Europa celebra con le autorità locali e la società civile i risultati ottenuti in Georgia in materia di democrazia partecipativa e diritti umani
L'evento di chiusura del progetto "Rafforzamento della democrazia partecipativa e dei diritti umani a livello locale in Georgia" si è svolto il 28 novembre 2023 presso l'Assemblea della città di Tbilisi (Georgia). L'evento di chiusura "Democrazia partecipativa e diritti umani in Georgia: dalla...
Il Vice Segretario generale al 30° Consiglio ministeriale dell’OSCE a Skopje per ribadire il fermo sostegno del Consiglio d’Europa all’Ucraina
In rappresentanza del Consiglio d’Europa al 30° Consiglio ministeriale dell’OSCE a Skopje, Macedonia del Nord, il Vice Segretario generale Bjørn Berge si è congratulato con la Presidenza per la leadership dimostrata nel corso di un altro difficile anno. Il Vice Segretario generale ha partecipato,...
Il Vice Segretario generale si rivolge alla conferenza delle donne rom e viaggianti a Skopje
All'apertura della 9° Conferenza internazionale delle donne rom e viaggianti “Costruire insieme l’uguaglianza”, a Skopje, in Macedonia del Nord, il Vice Segretario generale Bjorn Berge ha sottolineato che le conferenze delle donne rom hanno offerto alle donne rom e viaggianti l'opportunità di...
Avviato il Gruppo di consultazione del Consiglio d’Europa sui bambini dell’Ucraina
Il Gruppo di consultazione del Consiglio d'Europa sui bambini dell'Ucraina (CGU) terrà la sua prima riunione a Strasburgo il 30 novembre - 1° dicembre 2023. In tale occasione, si riuniranno oltre 85 partecipanti per discutere le modalità per proteggere efficacemente i diritti di milioni di...
L'Europa a 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani: un cammino fatto di progressi, battute d'arresto e perseveranza
Discorso della Commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Dunja Mijatović, all'evento organizzato dall'Istituto tedesco per i diritti umani (Deutsches Institut für Menschenrechte) e dall'Accademia evangelica di Berlino (Evangelische Akademie zu Berlin) in occasione del 75°...
Secondo un nuovo rapporto del Consiglio d’Europa, l’insegnamento della storia è ostacolato dalla mancanza di tempo, dal sovraccarico dei programmi e dalle pressioni esercitate sull’insegnamento
Il primo rapporto generale dell’Osservatorio sull’insegnamento della storia in Europa (OHTE) del Consiglio d’Europa, pubblicato oggi a Strasburgo, sottolinea le preoccupazioni degli insegnanti, secondo i quali il sovraccarico dei programmi scolastici e le pressioni esercitate sull’insegnamento...
Il Comitato anti-tortura del Consiglio d’Europa pubblica un rapporto su San Marino
Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) pubblica oggi il rapporto sulla visita condotta a San Marino a settembre 2022, insieme alla risposta delle autorità sammarinesi. La 5a visita periodica del CPT nella Repubblica di San Marino...
Conferenza EPAS sulla diversità: “L’Inclusione di minori migranti e rifugiati nello sport e attraverso lo sport è un investimento con grandi ritorni”
Per la prima volta, il Liechtenstein ha ospitato la Conferenza biennale dell’Accordo parziale allargato sullo sport (EPAS) del Consiglio d'Europa sulla diversità: “Inclusione dei minori migranti e rifugiati nello sport e attraverso lo sport” nell'ambito della sua Presidenza del Comitato dei...
La Segretaria generale incontra il Viceministro degli Affari esteri georgiano
Nel suo incontro con Lasha Darsalia, Viceministro degli Affari esteri georgiano, la Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha sottolineato il continuo impegno del Consiglio d’Europa a favore della sovranità e dell’integrità territoriale del paese, nonché il sostegno al percorso europeo della...
Premio Vigdís per l'emancipazione femminile: invito a presentare le candidature
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE), in collaborazione con il governo islandese, ha pubblicato un invito a presentare le candidature per la prima edizione del Premio Vigdís per l'emancipazione femminile. Iniziativa congiunta del governo islandese e dell’APCE, il premio rende...
La Segretaria generale alla Conferenza internazionale su un’alleanza globale per contrastare il traffico di migranti tenutasi a Bruxelles
“Dobbiamo unirci per colmare le lacune nella legislazione nazionale e nei sistemi internazionali e prevenire il traffico criminale di vite umane. Il Consiglio d’Europa opera in questa direzione da diversi anni”, ha sottolineato la Segretaria generale Marija Pejčinović Burić rivolgendosi alla...