Indietro I ministri degli Affari esteri sostengono l’Ucraina, definiscono le priorità dell’Organizzazione e adottano un trattato sull’intelligenza artificiale

I ministri degli Affari esteri sostengono l’Ucraina, definiscono le priorità dell’Organizzazione e adottano un trattato sull’intelligenza artificiale

Mentre l’Organizzazione celebra il suo 75° anniversario, i ministri degli Affari esteri dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa si sono riuniti nella loro sessione annuale per riaffermare il sostegno all’Ucraina nel percorso verso la giustizia e la ricostruzione. A seguito del Vertice di Reykjavik, hanno inoltre stabilito i futuri orientamenti dell’Organizzazione e hanno adottato un nuovo trattato sull’intelligenza artificiale.

In relazione all’Ucraina, i ministri hanno ribadito l’importanza del Registro dei danni, primo componente di un meccanismo internazionale di risarcimento, e hanno accolto con favore i progressi compiuti a livello internazionale verso la possibile istituzione di un tribunale speciale per il reato di aggressione. Hanno accolto inoltre con favore le misure prese per assicurare una maggiore protezione dei bambini ucraini e garantire il ritorno di quelli che sono stati deportati e trasferiti con la forza dalla Russia.

In base a un rapporto sul seguito dato alla Dichiarazione di Reykjavik, preparato dai loro Delegati, e alla luce del rapporto annuale della Segretaria generale del Consiglio d’Europa (“I nostri diritti, il nostro futuro”), i ministri hanno discusso del lavoro svolto dal 4° Vertice dei capi di Stato e di governo (Reykjavik, 16-17 maggio 2023) e si sono accordati sugli orientamenti futuri in numerose aree, tra cui l’ambiente, la migrazione, la tratta di esseri umani e la protezione dei giornalisti.

La sessione è stata preceduta da un evento per i giovani, “Fiducia nel futuro”, che si è tenuto dal 14 al 16 maggio 2024 nell’ambito delle celebrazioni del 75° anniversario del Consiglio d’Europa. Nell’ottica di un rafforzamento della partecipazione dei giovani nella vita democratica e nei processi decisionali, è stato concordato che nel 2025 sarà organizzata una conferenza dei ministri responsabili della gioventù.

I ministri hanno inoltre adottato una Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale, il primo strumento internazionale in materia, che sarà aperta alla firma a Vilnius, durante la Presidenza lituana, a settembre.

Infine, la Presidenza del Comitato dei Ministri ha rilasciato una dichiarazione in occasione del 75° anniversario del Consiglio d’Europa.


 Decisioni adottate

 Video della conferenza stampa

Comitato dei Ministri Strasburgo 17 maggio 2024
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page