Indietro Ministra degli Esteri Hasler: nello spirito del Vertice di Reykjavík, il Consiglio d'Europa celebra il suo 75º anniversario unito attorno ai suoi valori

Ministra degli Esteri Hasler: nello spirito del Vertice di Reykjavík, il Consiglio d'Europa celebra il suo 75º anniversario unito attorno ai suoi valori

Uniti attorno ai nostri valori – “Il 75º anniversario del Consiglio d'Europa che celebriamo quest'anno si svolge sotto lo stesso motto che ha riunito i nostri leader a Reykjavík”, ha dichiarato Dominique Hasler, ministra degli Affari esteri, dell'Istruzione e dello Sport del Liechtenstein e Presidente del Comitato dei Ministri, rivolgendosi all'Assemblea Parlamentare.

“Il Comitato dei Ministri ha tradotto queste parole in termini concreti quando ha adottato un bilancio forte e addirittura storico per il periodo 2024-2027”, ha dichiarato la ministra. In linea con l'impegno dei capi di Stato e di Governo, è stato anche deciso un reale aumento delle risorse per la Corte europea dei diritti dell'uomo.

Per la credibilità del sistema della Convenzione, nonché dell'Organizzazione nel suo complesso, è fondamentale che tutti gli Stati membri adempiano al loro obbligo di attuare le sentenze della Corte”, ha affermato la ministra Hasler.

Inoltre, la Presidenza del Liechtenstein continuerà a sostenere una più ampia adesione al Registro dei danni per l'Ucraina e incoraggerà gli Stati non membri a unirsi agli sforzi per garantire la giustizia.

Tra gli obiettivi del Consiglio d'Europa c’è anche l'attuazione del più ambizioso Piano d'azione per l'Ucraina intitolato "Resilienza, ripresa e ricostruzione", attraverso attività svolte in un’ampia gamma di settori come la giustizia costituzionale, la lotta alla corruzione, la governance democratica e la libertà dei media.

Inoltre, anche il Consiglio d’Europa rimane impegnato a trovare soluzioni che consentano il ritorno immediato e sicuro dei bambini ucraini.

La ministra Hasler ha sottolineato che il Comitato dei Ministri sta lavorando attivamente con gli organi delle Nazioni Unite per ricordare alla Russia il suo obbligo legale incondizionato di attuare le sentenze della Corte di Strasburgo.

Al Vertice di Reykjavík i leader europei si sono impegnati a garantire un ruolo guida al Consiglio d'Europa nello sviluppo di norme nell'era digitale per salvaguardare i diritti umani online e offline, incluso il completamento, come priorità, della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale. La nuova Convenzione dovrebbe essere adottata durante la Presidenza del Liechtenstein.

La ministra ha ribadito il ruolo pionieristico dell'Organizzazione nella lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. “Con la Convenzione di Istanbul, il Consiglio d’Europa ci ha fornito lo standard internazionale di riferimento e, cosa ancora più importante, lo strumento chiave per combattere questi fenomeni in modo efficace e inclusivo”, ha affermato, aggiungendo che “c’è ancora molto da fare per raggiungere la piena ed effettiva parità di genere”.

“Il 75º anniversario del Consiglio d'Europa offre un'importante opportunità per dimostrare il nostro impegno comune verso il multilateralismo e i principi dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto. Mostrerà cosa significa il Consiglio d'Europa in termini pratici per i 700 milioni di europei che vivono nei nostri 46 Stati membri", ha concluso.

Sessione dell'Assemblea parlamentare Strasburgo 25 gennaio 2024
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page