EN FR IT

La società civile in Europa deve essere protetta

Consiglio d'Europa 25 giugno 2024 Helsinki

La società civile svolge un ruolo essenziale nell'incoraggiare il rispetto dei diritti umani e nel rafforzare la democrazia e lo Stato di diritto in Europa. Il Comitato direttivo per i diritti umani del Consiglio d'Europa (CDDH) ha organizzato a Helsinki, Finlandia, una conferenza sulla...

Read More

DE EN ES FR IT

Il Presidente del Comitato dei Ministri Landsbergis: il Consiglio d’Europa deve rimanere il motore di un’azione concreta contro l’aggressione russa

Sessione dell'Assemblea Parlamentare 25 giugno 2024 Strasburgo

“La vostra raccomandazione politica forte e tempestiva al Comitato dei Ministri per l’espulsione della Russia è stata un punto di svolta e, per molti di noi, ha riportato la fiducia nelle nostre istituzioni comuni”, ha dichiarato Gabrielius Landsbergis, Presidente del Comitato dei Ministri e...

Read More

DE EN ES FR IT

Incontro della Segretaria generale con l’Alto Commissario per i diritti umani

Segretaria generale 25 giugno 2024 Strasburgo

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk. Durante lo scambio di opinioni è stata sottolineata l’eccellente cooperazione istituzionale tra il Consiglio d’Europa e le Nazioni Unite. Marija Pejčinović Burić ha...

Read More

DE EN ES FR IT

Incontro della Segretaria generale con il ministro degli Affari esteri lituano

Segretaria generale 25 giugno 2024 Strasburgo

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato il ministro degli Affari esteri e Presidente del Comitato dei Ministri Gabrielius Landsbergis. L’incontro si è incentrato sulle priorità della Presidenza lituana. Sono state affrontate l’apertura alla firma della Convenzione quadro...

Read More

DE EN ES FR IT

Georgia: la Commissione di Venezia pubblica due nuovi pareri

Commissione di Venezia 25 giugno 2024 Strasburgo

La Commissione di Venezia ha pubblicato due nuovi pareri sulla Georgia, adottati durante l’ultima sessione plenaria: il parere sugli emendamenti del Codice elettorale che aboliscono le quote di genere e il parere di monitoraggio che fa seguito al parere congiunto di dicembre 2023 della...

Read More

DE EN ES FR IT RU

La Segretaria generale pone l’accento sul 75° anniversario durante la sessione plenaria estiva dell’Assemblea

Sessione dell'Assemblea Parlamentare 24 giugno 2024 Strasburgo

“Mentre continuiamo a celebrare il 75° anniversario del Consiglio d’Europa, credo che i nostri Stati membri abbiano compreso l’importanza del suo successo futuro e che, nonostante tutte le complicazioni, ci sia l’opportunità di costruire un nuovo livello di successo sulla straordinaria eredità di...

Read More

DE EN ES FR IT

Il primo Premio Vigdís per l’emancipazione femminile conferito al Centro delle donne Irida (Grecia)

Sessione dell'Assemblea Parlamentare 24 giugno 2024 Strasburgo

Il primo Premio Vigdís per l’emancipazione femminile è stato conferito al Centro delle donne Irida (Grecia), una ONG locale che opera per realizzare cambiamenti positivi nella vita delle donne che vivono in situazioni di povertà, esclusione sociale e violenza di genere. Il premio annuale di...

Read More

DE EN ES FR IT

Il Registro dei danni per l’Ucraina e il Congresso lanciano una campagna di sensibilizzazione per le autorità locali e regionali ucraine

Congresso 24 giugno 2024 Kiev

Il Registro dei danni per l’Ucraina (RD4U) e il Congresso del Consiglio d’Europa hanno organizzato un evento a Kiev per dare il via ai preparativi di una campagna di sensibilizzazione volta a coinvolgere i rappresentanti delle città e delle regioni ucraine nella promozione del mandato del...

Read More

DE EN ES FR IT

Incontro della Segretaria generale con il Presidente islandese

Segretaria generale 24 giugno 2024 Strasburgo

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato il Presidente islandese Guðni Th. Jóhannesson. L’incontro si è incentrato sul seguito dell’agenda di Reykjavik, in particolare nei settori della non discriminazione, dell’uguaglianza di genere, dell’ambiente e dell’intelligenza...

Read More

DE EN ES FR IT

Le sfide dei servizi penitenziari e di libertà vigilata al centro della conferenza di Sofia

Consiglio d'Europa 24 giugno 2024 Strasburgo

I direttori dei servizi penitenziari e di libertà vigilata dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa si riuniscono a Sofia il 24 e il 25 giugno per discutere, tra gli altri argomenti, i modi di migliorare l’autonomia e la risocializzazione dei detenuti e combattere i gruppi di criminalità...

Read More

DE EN ES FR IT

La Commissione di Venezia adotta o approva 17 pareri

Commissione di Venezia 24 giugno 2024 Strasburgo

Nel corso della sua sessione plenaria, tenutasi il 21 e 22 giugno, la Commissione di Venezia ha adottato o approvato 17 pareri riguardanti otto Paesi (Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Haiti, Kirghizistan, Repubblica di Moldova, Montenegro e Polonia). I documenti adottati durante la sessione...

Read More

DE EN ES FR IT RU

Il Consiglio d’Europa accoglie la torcia olimpica il 26 giugno

Assemblea parlamentare 21 giugno 2024 Strasburgo

Il Consiglio d’Europa, in presenza della sua Segretaria generale Marija Pejčinović Burić, avrà l’onore di accogliere, al centro del suo emiciclo, la torcia olimpica di Parigi 2024 il 26 giugno. Per la prima volta nella storia, la torcia entrerà in una sede parlamentare, dove saranno riuniti in...

Read More

DE EN ES FR IT

Sessione plenaria della Commissione di Venezia

Commissione di Venezia 21 giugno 2024 Strasburgo

La Commissione di Venezia è riunita nella sua seconda sessione plenaria dell’anno, con un ordine del giorno che include 17 pareri riguardanti otto paesi (Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Haiti, Kirghizistan, Repubblica di Moldova, Montenegro e Polonia). La sessione non è aperta al pubblico,...

Read More

DE EN ES FR IT

Sessione estiva dell’APCE: l’aggressione della Russia contro l’Ucraina, le sfide per la democrazia in Georgia e il Premio Vigdís

Assemblea parlamentare 19 giugno 2024 Strasburgo

Un dibattito congiunto sugli aspetti giuridici e umani dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina, sul ruolo delle sanzioni e sulla cancellazione dell’identità culturale e un discorso da parte del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky (da confermare) figurano tra i punti salienti della...

Read More

DE EN ES FR IT

GRECO: 25 anni al fianco degli Stati per combattere la corruzione

Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) 21 giugno 2024 Strasburgo

Il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d’Europa celebra il suo 25° anniversario nel 2024. Dal 1999, anno della sua istituzione, il GRECO è stato una forza trainante nel contrastare la corruzione nei suoi Stati membri, che oggi includono i 46 Stati membri del Consiglio...

Read More

DE EN ES FR IT

La Convenzione di Budapest raggiunge 75 parti

Vice segretario generale 20 giurno 2024 Strasburgo

Il Benin, le Figi e le Kiribati hanno aderito alla Convenzione sulla criminalità informatica il 20 giugno a Strasburgo alla presenza del Vice Segretario generale Bjørn Berge. Con queste nuove adesioni, la Convenzione conta ora 75 Stati parti, due firmatari e 18 invitati. Inoltre, il Benin ha...

Read More

DE EN ES FR IT

L’Ucraina diventa Stato membro dell’Osservatorio sull’insegnamento della storia in Europa

Consiglio d'Europa 20 giugno 2024 Strasburgo

Dopo un anno di adesione in qualità di Stato osservatore, l’Ucraina entra a far parte dell’Osservatorio sull’insegnamento della storia in Europa (OHTE) come Stato membro a pieno titolo. “L’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia ha riconfermato la necessità di cambiare gli...

Read More

DE EN ES FR IT

La Svizzera deve migliorare l’identificazione delle vittime della tratta di esseri umani e il loro accesso alla giustizia e all’assistenza

Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) 20 giugno 2024 Strasburgo

In un nuovo rapporto, il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) chiede alla Svizzera di prendere ulteriori misure contro la tratta, in particolare migliorando l’identificazione delle vittime e il loro accesso al risarcimento, combattendo la...

Read More

DE EN ES FR IT

Giornata mondiale del rifugiato: la difesa dei diritti dei rifugiati è dimostrazione di valori condivisi e umanità

Segretaria generale 20 giugno 2024 Strasburgo

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić celebra la Giornata mondiale del rifugiato rendendo omaggio al sostegno che il Consiglio d’Europa fornisce a milioni di rifugiati. “Il nostro impegno continuo a difendere i diritti dei rifugiati è una testimonianza dei nostri valori condivisi. Negli...

Read More

DE EN ES FR IT

Principali sfide nel 2023 e oltre: la difficile situazione delle persone sfollate a causa della guerra e l’aumento dell’antisemitismo e del razzismo antimusulmano

ECRI 20 giugno 2024 Strasburgo

Affrontare la situazione delle persone sfollate a causa della guerra e di altre emergenze, contrastare l’aumento dell’antisemitismo in Europa come risultato dell’attuale conflitto in Medio Oriente e prendere misure decise contro il razzismo e la discriminazione nei confronti dei musulmani in...

Read More