Il 1° luglio 2022, nel corso di un incontro informale, le delegazioni dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa hanno avuto uno scambio di opinioni con i rappresentanti delle organizzazioni della società civile della gioventù. Si è discusso di come superare gli ostacoli che impediscono di invitare i giovani e le organizzazioni della gioventù al tavolo delle decisioni politiche, così come di esempi positivi per lo sviluppo degli strumenti giuridici a carattere non vincolante in cooperazione con la società civile della gioventù al Consiglio d’Europa.
Lo scambio di opinioni si inseriva nel quadro delle misure adottate dal Comitato dei Ministri, in particolare durante la sua 132esima Sessione ministeriale (Torino, 19-20 maggio 2022), finalizzata a rafforzare la partecipazione delle organizzazioni della società civile alle attività del Consiglio d’Europa.