Indietro Conseguenze della guerra da parte della Russia contro l'Ucraina, quadro contrastante con i diritti delle persone LGBTI, antiziganismo e riduzione dello spazio per la società civile - L’ECRI presenta le principali tendenze in Europa nel 2022

Conseguenze della guerra da parte della Russia contro l'Ucraina, quadro contrastante con i diritti delle persone LGBTI, antiziganismo e riduzione dello spazio per la società civile - L’ECRI presenta le principali tendenze in Europa nel 2022

Affrontare le sfide poste dalla guerra di aggressione da parte della Russia contro l'Ucraina, affrontare la continua discriminazione, nonostante alcuni progressi, delle persone LGBTI, dei Rom e dei Viaggianti, nonché la necessità di sostenere gli attori della società civile sono stati i principali gruppi tematici delle questioni con cui i governi europei e la società si sono confrontati nell'ultimo anno, ha dichiarato la Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) nel suo rapporto annuale 2022 pubblicato oggi. 

La guerra di aggressione lanciata dalla Russia (*) contro l'Ucraina è stata preceduta ed è tuttora accompagnata da un discorso e da una propaganda ultranazionalista. Il falso racconto dei leader russi, dal più alto livello politico, che descrive il governo ucraino democraticamente eletto e gli ucraini che non si considerano "filorussi" come neonazisti, è assurdo, nauseante e un affronto alla memoria dei milioni di vittime del nazismo, afferma l'ECRI.

I flussi migratori dall'Ucraina a seguito della guerra, di dimensioni mai viste dalla Seconda guerra mondiale, hanno posto sfide senza precedenti agli Stati e alle società europee. "Nonostante il modo complessivamente lodevole in cui i paesi di accoglienza hanno ospitato le persone in fuga dall'Ucraina, le condizioni di protezione (...) variano a seconda della cittadinanza delle persone in fuga", si legge nel rapporto dell'ECRI. Sono state segnalate disparità di trattamento nei confronti dei non ucraini, come delle persone provenienti da paesi asiatici o africani, sia alle frontiere ucraine che nei paesi di accoglienza, con condizioni di protezione che sembrano essere "di livello molto inferiore". Inoltre, è stata osservata una disparità di trattamento legata all'etnia, ad esempio nei confronti dei Rom con cittadinanza ucraina. L'ECRI ribadisce la sua aspettativa che qualsiasi segnalazione di questo tipo venga indagata in modo efficace. L'ECRI elogia le autorità, gli organismi per l'uguaglianza e la società civile di tutta Europa per la loro solidarietà e sottolinea che tale solidarietà dovrebbe rimanere "la nuova normalità" nella gestione delle crisi umanitarie attuali e future.

La guerra da parte della Russia contro l'Ucraina ha anche spinto centinaia di migliaia di cittadini russi a lasciare la Russia e a stabilirsi negli Stati membri del Consiglio d'Europa nei quali non avevano bisogno di visti d'ingresso. L'ECRI accoglie con favore il fatto che le autorità dei paesi ospitanti e gli organismi per l'uguaglianza hanno agito prontamente per disperdere le iniziali manifestazioni di ostilità e qualsiasi discorso dell’odio a esse collegate, ma sottolinea che è necessaria una maggiore attenzione in questo settore.


 Comunicato stampa
Conseguenze della guerra da parte della Russia contro l'Ucraina, il quadro contrastante con i diritti delle persone LGBTI, l'antiziganismo e la riduzione dello spazio per la società civile - L'organismo di lotta contro il razzismo del Consiglio d'Europa presenta le principali tendenze in Europa nel 2022

Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) Strasburgo 1 giugno 2023
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page
Ultimi rapporti

11 giugno 2024
Rapporto GRETA su Monaco

14 MAggio 2024
Rapporto GRECO sulla Lituania

7 Maggio 2024
Rapporto GRECO sul Belgio

7 MAggio 2024
Rapporto MONEYVAL sulla Slovenia

 

 

 

 

 

 

 

Ufficio Trattati

17 giugno 2024

La Georgia ha firmato

  • Il quarto protocollo addizionale alla Convenzione europea sull'estradizione (STCE n° 212) e
  • Il secondo protocollo addizionale alla convenzione sulla criminalità informatica relativa al rafforzamento della cooperazione e alla divulgazione di prove elettroniche (STCE n° 224).

11 giugno 2024

La Repubblica di Moldova ha firmato

  • La Convenzione europea per la protezione del patrimonio audiovisivo (ETS No. 183) e
  • il protocollo della Convenzione europea per la protezione del patrimonio audiovisivo sulla protezzione delle produzioni televisive (ETS No. 184).

16 MAggio 2024

La Bosnia-Erzegovina ha firmato la convenzione del Consiglio d'Europa sulla co-produzione cinematografica (riveduta) (CETS No. 220).