
Dettagli del Trattato n°183
Titolo | Convenzione europea relativa alla protezione del patrimonio audiovisivo |
---|---|
Riferimento | STE n°183 |
Apertura del trattato | Strasburgo, 08/11/2001 - Trattato aperto alla firma degli Stati membri, degli altri Stati Parti alla Convenzione culturale europea e dell'Unione europea, e all’adesione degli altri Stati non membri |
Entrata in vigore | 01/01/2008 - 5 Ratifiche inclusi 4 Stati membri. |
Riassunto |
La Convenzione rientra nel quadro delle attività del Consiglio d’Europa finalizzate alla cooperazione culturale, nel cui ambito è sempre stato rilevante l’interesse di promuovere il cinema europeo. Va a completare la Convenzione europea sulla co-produzione cinematografica del 2 ottobre 1982 (STE no. 147) e di altre risoluzioni concernenti lo stesso soggetto. La Convenzione e il suo Protocollo sono l’obbligo legale del deposito di qualsiasi materiale di immagini in movimento prodotto o co-prodotto e reso disponibile al pubblico in ogni Stato firmatario. Tale disposizione relativa al deposito non implica unicamente l’obbligo di depositare una copia in un archivio ufficiale, ma ugualmente di curare il materiale e provvedere alla sua conservazione. Inoltre, il materiale deve poter essere consultato per scopi universitari o di ricerca, fatte salve le norme internazionali o nazionali sul copyright. La Convenzione e il suo Protocollo sono i primi strumenti internazionali vincolanti in materia. Introducono il concetto dell’archiviazione sistematica di opere audiovisive in archivi cinematografici, dove possono venir utilizzate le più recenti tecnologie di conservazione e di restauro per prevenirne il deterioramento sul lungo periodo. |
Testi ufficiali |
![]() ![]() |
Testi DE, IT, RU |
![]() |
Link correlati |
Firme e ratifiche Riserve et Dichiarazioni Rapporto esplicativo Protocolli |
Testi correlati |
|
Siti correlati |
|
Condividi |
|