Celebriamo le persone che aiutano gli altri. Riconosciamo i loro successi nel campo dei diritti umani!

Conosci un individuo, un gruppo di individui o un'organizzazione che ha fatto qualcosa di straordinario per difendere i diritti umani, che ha agito ben oltre il semplice dovere e con coraggio? La cui azione ha fatto la differenza nella vita delle persone e merita di essere celebrata, riconosciuta e di ricevere un premio di 10.000 euro?

Per iniziativa del Governo svedese e del Parlamento ungherese, il Consiglio d'Europa ha istituito il Premio Raoul Wallenberg, per ricordare l'azione straordinaria e perpetuare la memoria di questo diplomatico svedese.

A partire dal 2014, il Premio Raoul Wallenberg, di un importo di 10.000 euro, ricompenserà ogni due anni le azioni umanitarie eccezionali realizzate da un individuo, un gruppo di persone o da un'organizzazione. Il Premio sarà consegnato presso il Consiglio d'Europa verso il 17 gennaio, data dell'arresto di Raoul Wallenberg a Budapest nel 1945.

La giuria sarà composta da sei personalità indipendenti riconosciute per le loro profonde qualità morali in materia di diritti umani e lavoro umanitario, designate dal Segretario generale del Consiglio d'Europa, dal Ministero svedese degli Affari esteri, dal comune di Budapest, dall'Istituto Raoul Wallenberg a Lund, dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dalla famiglia di Raoul Wallenberg.

Premio 2020

Il difensore della popolazione svantaggiata degli “intoccabili” in India riceve il premio Raoul Wallenberg

Premio Raoul Wallenberg Strasburgo 17 gennaio 2022
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page
  • Imprimer en PDF
Il difensore della popolazione svantaggiata degli “intoccabili” in India riceve il premio Raoul Wallenberg

Vincent Raj Arokiasamy, fondatore dell’organizzazione “Evidence” in India, ha ricevuto il Premio Raoul Wallenberg per la sua determinazione e la sua perseveranza eccezionali nella lotta per migliorare la situazione dei Dalits, storicamente noti come “intoccabili”.

“Vincent Raj Arokiasamy ha rischiato la vita per aiutare una parte della popolazione indiana estremamente svantaggiata, la cui situazione è spesso ignorata dalla comunità nazionale e internazionale. Il suo impegno nel difendere i diritti umani con una determinazione e una resilienza incredibili e il suo coraggio nell’azione a favore degli “intoccabili” riflettono appieno lo spirito e i valori del premio Raoul Wallenberg”, ha dichiarato Marija Pejčinović Burić, Segretaria generale del Consiglio d’Europa.

Vincent Raj Arokiasamy ha dimostrato enorme coraggio e ha corso grandi rischi per la sua vita e per quella della sua famiglia. Ha soccorso circa 25.000 persone vittime di 3.000 violazioni dei diritti umani. Di conseguenza, è costretto a vivere lontano dalla sua famiglia per proteggerla. Ha dedicato la sua vita alla causa della promozione della giustizia per i Dalits e altri gruppi le cui voci vengono ascoltate raramente.

La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 19 gennaio alle ore 12:30 CET in un formato ibrido. L’evento sarà trasmesso in diretta e fra i relatori figurano la Segretaria generale, il presidente della giuria e il vincitore. La cerimonia sarà seguita dalla proiezione del documentario di József Sipos sulla vita di Raoul Wallenberg, “The Lost European”. Il documentario sarà disponibile gratuitamente in streaming online fino al 23 gennaio. La diffusione del film è assicurata con il sostegno della Rappresentanza permanente dell’Ungheria presso il Consiglio d’Europa.

Il 17 gennaio è la data in cui nel 1945 Raoul Wallenberg fu arrestato a Budapest. Il diplomatico svedese utilizzò il suo status per salvare decine di migliaia di ebrei dall’Olocausto. Le sue azioni dimostrano che il coraggio e la capacità di una sola persona possono davvero fare la differenza. Nel 2014, su iniziativa del governo svedese e del parlamento ungherese, il Consiglio d’Europa ha istituito il premio Raoul Wallenberg in memoria dei suoi traguardi. Il premio, del valore di € 10.000, viene conferito ogni due anni come riconoscimento delle straordinarie azioni umanitarie realizzate da una singola persona, un gruppo di persone o un’organizzazione.


 Comunicato stampa
Il difensore della popolazione svantaggiata degli “intoccabili” in India riceve il premio Raoul Wallenberg

Video

 

A proposito di R. Wallenberg


Nel 1944, a Budapest, il diplomatico svedese Raoul Wallenberg si è avvalso del suo status per salvare dall'Olocausto decine di migliaia di ebrei. La sua azione eroica dimostra come il coraggio e la capacità di affrontare le situazioni possano permettere di compiere imprese eccezionali e servire da esempio, incoraggiando tutti noi a prendere posizione e ad agire contro le persecuzioni, la xenofobia e l'antisemitismo.

In riconoscimento del suo operato durante la Shoah, lo Stato di Israele ha insignito Wallenberg del titolo di Giusto tra le nazioni. Gli è anche stato conferito il titolo di cittadino onorario di Israele, degli Stati Uniti, del Canada e dell'Ungheria.

Raoul Wallenberg è stato arrestato dalle forze sovietiche il 17 gennaio 1945. Da quel momento la sua sorte resta avvolta nel mistero e si ignora tuttora cosa accadde dopo il suo arresto.