Indietro Piano d'azione per l'alfabetizzazione sanitaria 2022-2026 - Turchiae

 Obiettivo:

Aumentare i livelli di alfabetizzazione sanitaria a livello nazionale, sviluppando le competenze cognitive e sociali necessarie per accedere, comprendere e utilizzare le informazioni relative alla salute, al fine di migliorare la propria salute e mantenerla.


 Obiettivi: 

  • sviluppare e implementare scale di valutazione che determinino l'attuale stato di alfabetizzazione sanitaria della popolazione;
  • sviluppare e diffondere informazioni sanitarie accurate, accessibili e fruibili;
  • sviluppare e implementare applicazioni software relative alla salute, come E-NABIZ e MHRS: MHRS è un sistema centrale per gli appuntamenti dei medici; E-NABIZ è un sistema di cartelle cliniche personali che gestisce le informazioni sanitarie personali ed è utilizzato dal pubblico e dagli operatori sanitari per visualizzare diagnosi e trattamenti, esami e referti di esami, registrazioni e referti di diagnostica per immagini, prescrizioni, vaccinazioni, visite di servizi sanitari, appuntamenti passati e futuri dei pazienti;
  • per aumentare l'alfabetizzazione sanitaria degli operatori sanitari;
  • per aumentare la consapevolezza sociale sulla malattia e sui fattori di rischio;
  • per promuovere abitudini di vita sane;
  • per sensibilizzare il pubblico sull'uso appropriato dei servizi sanitari;
  • per condurre i processi di monitoraggio e valutazione.

 Gruppo target: 

L'obiettivo è raggiungere tutti i segmenti del pubblico, compresi i bambini, le donne in gravidanza, i genitori, le persone con disabilità e gli anziani. 


 Metodo:

Il Piano di Azione è realizzato in collaborazione con le parti interessate, come le università, il TÜİK (Istituto di statistica turco), la TRT (Radiotelevisione turca), i canali televisivi e radiofonici privati, altri ministeri e ONG. I ministeri e le loro organizzazioni regionali preparano progetti relativi all'alfabetizzazione sanitaria che rientrano nell'ambito dei loro compiti e responsabilità (ad esempio, il Ministero della Famiglia e dei Servizi Sociali, in collaborazione con il Ministero della Salute, realizza corsi di formazione sull'alfabetizzazione sanitaria per le famiglie). È in corso una collaborazione con le seguenti istituzioni:

  • TUIK nell'implementazione delle scale di valutazione che determinano l'attuale stato di alfabetizzazione sanitaria della popolazione;
  • Università per la valutazione dei risultati delle suddette scale di valutazione e la preparazione di pubblicazioni scientifiche;
  • TRT, canali radiotelevisivi privati, canali tradizionali e nuovi media per la preparazione di contenuti volti ad aumentare l'alfabetizzazione sanitaria degli adulti;
  • Unione dei Comuni della Turchia e le ONG interessate per l'organizzazione e la diffusione delle attività in tutto il Paese;
  • La società turca Mezzaluna Verde per la sensibilizzazione sulle dipendenze;
  • Organizzazione Mondiale della Sanità per gli studi sulla dipendenza e sull'uso razionale delle droghe.

Per l'efficacia e la continuità delle attività nell'ambito del Piano di Azione:

  • in base alla missione, alla visione e al campo di lavoro di ciascuna istituzione, tra le istituzioni partner viene designata un'istituzione responsabile, che ha anche il compito di presentare un rapporto sulle attività ogni 6 mesi;
  • i dati relativi alle attività svolte vengono inseriti nella piattaforma di monitoraggio online per le attività che sono sotto la responsabilità delle istituzioni interessate;
  • la Direzione Generale per la Promozione della Salute del Ministero della Salute monitora il processo e la preparazione delle relazioni sullo stato di avanzamento ogni sei mesi per garantire l'efficacia e la continuità delle attività nell'ambito del Piano d'Azione.

 Risultati:

Miglioramento e continuità dei comportamenti di vita sani.


 Valore aggiunto: 

La scarsa alfabetizzazione sanitaria è la causa di diversi comportamenti ed esiti negativi, come la scarsa comprensione dei messaggi relativi alla salute, l'uso inappropriato di farmaci, l'aumento dei ricoveri ospedalieri dovuto al sottoutilizzo dei servizi sanitari di prevenzione e l'eccessivo ricorso ai servizi di emergenza. Queste situazioni mettono a dura prova l'uso efficiente dei servizi sanitari e portano anche a una bassa produttività, ad un aumento della morbilità e della mortalità e ad un incremento dei costi delle spese mediche. Su questa base, si prevede che aumentando i livelli di alfabetizzazione sanitaria si otterrà un aumento della qualità generale della vita e una significativa diminuzione dei costi sanitari.


 Risultati:

Secondo la "Health Literacy Level and Related Factors Survey of Türkiye (2018)", in conformità con la Scala di alfabetizzazione sanitaria di Türkiye-Türkiye Sağlık Okur Yazarlığı Ölçeği-TSOY-32, i livelli di alfabetizzazione sanitaria dei partecipanti sono riportati come 30,9% (inadeguato) e 38% (problematico-limitato). Misurare il livello di alfabetizzazione sanitaria di tutti i segmenti della società a intervalli regolari fornisce importanti indicazioni per le azioni e le politiche volte a migliorare l'alfabetizzazione sanitaria.

I risultati attesi del Piano di Azione sono i seguenti:  

  • fornire opportunità di accesso a informazioni affidabili e comprensibili per ogni membro della società;
  • sensibilizzare i bambini e le loro famiglie, inserendo l'alfabetizzazione sanitaria tra le materie del curriculum educativo di base;
  • ottenere cambiamenti positivi nei comportamenti di vita sana degli individui;
  • coinvolgere le persone nel processo decisionale relativo al proprio trattamento e alla propria assistenza,
  • indurre le persone a rispettare le istruzioni per il trattamento, contribuendo a ridurre gli errori nella somministrazione e nell'uso dei farmaci;
  • ottenere che gli individui conoscano e si assumano la responsabilità della propria salute e delle malattie che devono affrontare;
  • sensibilizzare la società alla lotta contro la dipendenza da sostanze;
  • ottenere che gli individui abbiano conoscenze sulla salute riproduttiva, la salute e la sicurezza sul lavoro, la salute e la cura degli anziani, l'assistenza ai pazienti, la salute ambientale, le malattie croniche, come l'ipertensione, il diabete, l'asma, le malattie infettive, e siano conformi ai programmi di gestione delle malattie;
  • aumentare la partecipazione alle pratiche di promozione della salute, come lo screening del cancro, la prevenzione di comportamenti sanitari a rischio, la prevenzione degli incidenti domestici, i programmi di educazione familiare;
  • eliminare la mancanza di informazioni sui servizi sanitari di prevenzione e utilizzare questi servizi in modo efficace;
  • ridurre il ricorso inappropriato ai servizi di emergenza e ai ricoveri ospedalieri;
  • ridurre la spesa sanitaria.
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page

Scarica la guida

 Versione integrale della guida

 Elementi essenziali (in inglese)

Health literacy good practices
Access to appropriate care
Access to digital spaces
Access to valid health information
Communication between individuals
Health literacy policy, mobilisation and capacity building
Shared decision-making
Country
Albania
Andorra
Armenia
Austria
Azerbaijan
Belgium
Bosnia and Herzegovina
Bulgaria
Croatia
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Estonia
Finland
France
Georgia
Germany
Greece
Hungary
Iceland
International
Ireland
Italy
Latvia
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Malta
Monaco
Montenegro
North Macedonia
Norvège
Pays-Bas
Poland
Portugal
Republic of Moldova
Romania
San Marino
Serbia
Slovak Republic
Slovenia
Spain
Sweden
Switzerland
Türkiye
Ukraine
United Kingdom
Reset Filter