Bilancio

Il bilancio totale del Consiglio d'Europa per l'anno 2020 ammonta a € 496 000 000.

Dal 2012, il Consiglio d'Europa ha adottato il Programma e Bilancio biennale.
Provenienza dei finanziamenti
Il bilancio è principalmente finanziato dai contributi degli Stati membri. I contributi nazionali vengono calcolati sulla base della popolazione e del prodotto interno lordo di ogni Stato. I grandi contribuenti (Francia, Germania, Italia, Federazione russa e Regno Unito) contribuiscono al bilancio ordinario con lo stesso tasso.
Gli Stati possono inoltre offrire contributi volontari per sostenere finanziariamente il programma di lavoro del Consiglio d'Europa.
I programmi congiunti con L'Unione europea consentono all'Organizzazione di potenziare il suo impatto e la sua capacità operativa. br>

Utilizzo dei finanziamenti
I finanziamenti vengono utilizzati per l'attuazione del Programma, strutturato sulla base di tre pilastri tematici: Diritti Umani (che comprende la Corte europea dei diritti dell'uomo), Stato di diritto e Democrazia e un pilastro supplementare che raggruppa gli organi dirigenziali, i servizi generali e altre linee di spese comuni.
Adozione del programma e bilancio
Il Programma e Bilancio è proposto dal Segretario Generale e approvato dal Comitato dei Ministri. Il Programma è approvato per due anni mentre il Bilancio su base annuale (il secondo esercizio viene approvato a titolo provvisorio).



Bilancio TOTALE 2019:
416,7 milioni €
Bilancio ordinario:
244,7 milioni €
Accordi parziali e altro:
172 milioni €
Entrate fuori bilancio 2018:
60 milioni €
Programmi congiunti in corso con l'Unione europea (pluriennali):
124 milioni €
Stati membri:
47
Accordi parziali/allargati:
13
funzionari con:
Più di 2.500
(basati principalmente a Strasburgo)
Presenza esterna:
17 uffici esterni
4 uffici di collegamento

Auditing indipendente della gestione finanziaria dell'Organizzazione effettuato da parte di un revisore esterno (2008-2013: Corte dei Conti, Francia – 2014-2019: NIK, Polonia). Il bilancio è conforme alle norme IPSAS, auditing senza riserve dal 2007.
Una definizione di bilancio basata sui risultati è stata scelta come metodo di programmazione e definizione del bilancio per misurare la performance e per una maggiore responsabilizzazione.

Marija Pejčinović Burić
Segretario generale