Indietro Il sostegno ai valori e ai principi fondanti del Consiglio d’Europa tra le aree prioritarie del Semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa

Itinerari culturali e sport i temi dei primi due appuntamenti in programma
Il sostegno ai valori e ai principi fondanti del Consiglio d’Europa tra le aree prioritarie del Semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa

Rinnovare il proprio impegno per i principi e valori condivisi del Consiglio d’Europa in settori come la protezione del patrimonio culturale, i diritti sociali, lo sport e il diritto alla salute: è attorno a questo obiettivo che ruotano alcune delle iniziative realizzate dall’Italia nell’ambito del proprio semestre di Presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, iniziato ufficialmente il 17 novembre a Strasburgo e già entrato nel vivo con numerosi, importanti appuntamenti.

Tra questi, due in particolare hanno già contribuito a mettere in luce l’area prioritaria che riguarda il sostegno ai principi fondanti del Consiglio d’Europa: l’inaugurazione presso il Foyer del Comitato dei Ministri del Palazzo d’Europa a Strasburgo della mostra Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo e la Conferenza sull’Integrità nello sport, a Roma e online, focalizzata sui temi attuali e rilevanti come l’integrità nello sport, la buona governance, la lotta alla corruzione e alla manipolazione delle competizioni sportive.

Inaugurata dal Rappresentante Permanente d’Italia presso il Consiglio d’Europa Michele Giacomelli alla presenza della Segretaria Generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić, l’esposizione Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo permette di approfondire e ripercorrere idealmente i percorsi secolari che solcano l’Europa collegando tra loro culture, lingue, storie e tradizioni condivise. La Conferenza sull’Integrità nello sport, aperta dalla Sottosegretaria di Stato allo Sport Valentina Vezzali e dal Vice Segretario generale del Consiglio d’Europa Bjørn Berge, ha consentito invece di richiamare l’attenzione verso un settore che favorisce il dialogo, l’inclusività, il richiamo alla comune identità. “Lo sport – ha dichiarato in proposito il Vicedirettore Generale Gianluca Alberini, a conclusione dei lavori – è da sempre veicolo di partecipazione, aggregazione, inclusione. Penso che tante siano le immagini e i momenti che vengono in mente a ciascuno di noi nell’evocare questo fondamentale ruolo dello sport. Io vorrei ricordare le immagini riprese da tutti i media mondiali, delle due ragazze che giocavano a tennis dai rispettivi tetti di casa durante il lockdown in Italia. Come abbiamo visto in quell’occasione, lo sport ci permette di comunicare anche quando il vuoto ci divide”. Momenti di condivisione e riflessione su argomenti e settori diversi ma legati tra loro dalla comune appartenenza alla sfera valoriale del Consiglio d’Europa e dei suoi Stati Membri.

Nei sei mesi della sua Presidenza, l’Italia si concentrerà anche sul rafforzamento dell’empowerment femminile, dei diritti dei minori e degli adolescenti, promuovendo le politiche giovanili e sulla costruzione di un futuro a dimensione di persona a partire dalle sfide poste ai diritti umani dalle nuove tecnologie, in particolare dall’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dalla promozione di un sistema giudiziario a misura di cittadino.

Presidenza del Comitato dei Ministri Strasburgo 10 dicembre 2021
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page