Terrorismo e diritti umani

Necessaria una risposta decisa al terrorismo senza compromettere i diritti umani
Il terrorismo è una minaccia sempre più grande per la sicurezza mondiale. La maggior parte degli attentati più gravi commessi sul suolo europeo è stata perpetrata da persone che vivono, lavorano e hanno la propria famiglia in Europa.
La lotta contro il terrorismo è da molto tempo una priorità del Consiglio d’Europa, il quale ha adottato un approccio senza eguali basato su tre pilastri: potenziare il quadro giuridico internazionale, affrontare le cause del terrorismo e proteggere i valori fondamentali. In questa lotta, l’impegno del Consiglio d’Europa verso lo Stato di diritto e i diritti umani è essenziale.
Oggi, cento paesi, ovvero la metà degli Stati del mondo, contano tra i propri cittadini persone che si sono unite alle file dello Stato islamico in Iraq e in Siria. L’ONU stima a 25.000 il numero di combattenti stranieri, con un forte aumento delle partenze segnalate dai paesi europei (in particolare Francia, Regno Unito e Russia) e dall’Asia.
Di fronte a tale fenomeno, e nel quadro dell’attuazione in Europa della Risoluzione 2178 (2014), il Consiglio d’Europa ha potenziato il proprio arsenale giuridico attraverso un Protocollo aggiuntivo alla Convenzione per la prevenzione del terrorismo (2005).
Per la prima volta nel diritto internazionale, questo strumento considera reato penale la preparazione, allo stadio iniziale, di atti terroristici (reclutamento, addestramento e preparazione e finanziamento di viaggi a fini terroristici).
A maggio 2015, è stato inoltre presentato un piano d’azione triennale sulla lotta contro l’estremismo violento e la radicalizzazione, in particolar modo nelle scuole, nelle carceri e su Internet. In tale contesto, sono state adottate il 2 marzo dal Comitato dei Ministri delle linee guida volte ad aiutare gli Stati membri a prevenire la radicalizzazione dei detenuti e delle persone in libertà condizionale e a garantire il reinserimento degli individui già radicalizzati.

Dichiarazione del Segretario generale sulle nuove linee guida per le vittime del terrorismo
Altri video:

Sparatoria al mercatino di Natale di Strasburgo
L’errato utilizzo della legislazione antiterrorismo minaccia la libertà di espressione
Il Consiglio d’Europa adotta una nuova strategia contro il terrorismo per il periodo 2018-2022



- Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo (CETS n° 196)
- Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo (CETS n° 217)
- Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo (CETS n° 198)
- Convenzione europea per la repressione del terrorismo (CEST n° 90)
- Protocollo di emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo (CETS n° 190)

- Canale dei diritti umani "Vittime del terrorismo"
- Sito web del manuale per la pratica dell'educazione ai diritti umani con i giovani
- Rapporto del Gruppo d'Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) sui rischi emergenti legati al finanziamento del terrorismo (2015)
- Scheda informativa sul Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo (2015)

- Studenti o sospetti? - Le sfide delle politiche per la lotta contro la radicalizzazione nel settore dell'istruzione negli Stati membri del Consiglio d'Europa (2018)
- Protezione delle vittime di atti terroristici (2018)
- Carceri: terreno per la radicalizzazione e l'estremismo violento? (2018)
- Azione contro il terrorismo (2013)
- Lotta al terrorismo - Norme del Consiglio d'Europa (2007)