Il portale del Consiglio d’Europa e i siti web che vi sono associati mirano a promuovere l’accesso del pubblico alle informazioni relative a obiettivi, attività e realizzazioni del Consiglio d’Europa in generale.

Il Consiglio d’Europa declina ogni responsabilità per quanto riguarda i contenuti dei suddetti siti. Tale materiale:

  • è costituito da informazioni esclusivamente di carattere generale che non intendono riferirsi a situazioni specifiche relative a un soggetto o a un organismo determinato;
  • non è necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato;
  • offre collegamenti a siti esterni, sui quali il Consiglio d’Europa non ha nessun controllo e per i quali non assume alcuna responsabilità;
  • non rappresenta un servizio di consulenza professionale o giuridica.

Va ricordato che non si può garantire che un documento disponibile online riproduca esattamente un testo approvato ufficialmente, poiché non ne costituisce una pubblicazione ufficiale.

Non garantendo l’assenza di errori, il Consiglio d’Europa si impegna a correggerli ogni volta gliene verrà segnalata l’esistenza.

Il Consiglio d’Europa si riserva il diritto di rifiutare, a sua discrezione, l’accesso al sito o ad una parte di esso oppure l’accesso ad un utente in particolare.

 

Tutela dei dati a carattere personale

Per il Consiglio d’Europa, il rispetto della vita privata è importante. La sua politica in materia di tutela dei dati a carattere personale si basa sul Regolamento del Segretario Generale del 17 aprile 1989, il quale instaura un sistema di protezione per gli archivi contenenti dati a carattere personale del Consiglio d’Europa.

La maggior parte delle pagine del Consiglio d’Europa non riporta alcun dato personale, ad eccezione di alcuni casi, nei quali si forniscono informazioni per poter rispondere alle richieste dei servizi in linea. In tali casi, le informazioni sono trattate in conformità con la politica di Riservatezza descritta di seguito.

 

Segretezza

Nel momento in cui un utente si connette al sito, alcune informazioni che lo riguardano – quali il suo indirizzo ip, il suo percorso attraverso il sito, i programmi utilizzati, il tempo trascorso e altri dati simili – vengono immagazzinati dai server del Consiglio d’Europa. Tali elementi non lo identificano ma vengono utlizzati solo a livello interno, al fine di analizzare i dati relativi alle visite.

Se, nella compilazione dei formulari contenuti nel sito, vengono fornite informazioni personali quali il nome, l’indirizzo di posta elettronica o dell’abitazione o dati di altra natura, questi non verranno messi a disposizione del pubblico, né divulgati o venduti a terzi. Il Consiglio d’Europa conserva le informazioni solo il tempo necessario al loro trattamento e alla finalità per cui si è concesso, implicitamente, il proprio consenso. I dati non vengono riutilizzati.

Tuttavia, il Consiglio d’Europa non si assume nessuna responsabilità in merito alla sicurezza dell’informazione fornita. Tale politica concerne tutti i siti internet del Consiglio d’Europa.

 

Riproduzione dei contenuti

 

© Consiglio d’Europa

Salvo disposizioni contrarie, la riproduzione delle informazioni contenute sui siti web del Consiglio d'Europa, e la riproduzione delle foto di cui il Consiglio d’Europa possiede i diritti – v. “Copyright foto” – è autorizzata ai fini dell’uso privato, dell’informazione e della documentazione sulle attività del Consiglio d’Europa. Questa autorizzazione è sottoposta alla condizione che la fonte sia indicata e che la riproduzione sia effettuata a titolo gratuito.

Le persone che desiderano fare un utilizzo diverso – rispetto a quelli menzionati - delle informazioni e dei testi disponibili su questi siti, quale un uso commerciale, sono pregati di richiedere un’autorizzazione scritta preventiva al Consiglio d’Europa, Direzione della Comunicazione.

 

© Copyright fotografie - “Tutti i diritti di riproduzione e rappresentazione riservati”

Le fotografie accompagnate dalla menzione ©AFP o ©GAMMA o ©REUTERS – o Shutterstock - sono oggetto di proprietà riservata, protette dai diritti di proprietà intellettuale detenuti dalle agenzie qui citate. Le foto con menzione © o DR (Diritti riservati), seguite dal nome di un’agenzia o di un fotografo indipendente, sono protette dai diritti di proprietà intellettuale detenuti dalle agenzie o dalle persone interessate.

Nessuna di tali foto può pertanto essere copiata, modificata, riprodotta, sfruttata a fini commerciali oppure utilizzata in alcun modo senza un’esplicita e preventiva autorizzazione scritta dell’agenzia o delle persone interessate.

Le foto con menzione “Consiglio d’Europa” o le foto senza alcuna menzione specifica sono oggetto di proprietà del Consiglio d’Europa – possono essere utilizzate su qualsiasi supporto a condizione che ne venga menzionata la fonte. L’utilizzo che ne viene fatto dev’essere inoltre gratuito e restare di ordine privato o a fine informativo o educativo sulle attività del Consiglio.

Istruzioni specifiche relative alle foto dei diversi edifici del Consiglio d’Europa

Per qualsiasi utilizzo delle foto relative a:

  • il Palais de l'Europe
    il nome dell’architetto "Henry Bernard" dovrà essere menzionato insieme ai crediti relativi al Consiglio d’Europa
  • il Palazzo dei Diritti dell’Uomo
    è necessario richiedere la previa autorizzazione dell’architetto presso lo studio “Richard Rogers Partnership" di Londra, e l' ''Atelier Claude Bucher Architectes'' di Strasburgo
  • la DEQM
    i nomi degli architetti “Art & Build Architectes” di Bruxelles e “Denu & Paradon Architectes” di Strasburgo dovranno essere menzionati insieme ai crediti relativi al Consiglio d’Europa
  • l’AGORA
    i nomi degli architetti “Art & Build Architectes” di Bruxelles e “Denu & Paradon Architectes” di Strasburgo dovranno essere menzionati insieme ai crediti relativi al Consiglio d’Europa

 

The use of cookies on Council of Europe Internet sites

 

La violazione delle disposizioni menzionate sottomettono il trasgressore, e tutte le persone responsabili, alle sanzioni penali e civili previste dalla legge.

Kosovo

Ogni riferimento al Kosovo, che si tratti del territorio, delle istituzioni o della popolazione, deve essere inteso nel pieno rispetto della Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, fatto salvo lo status del Kosovo.