Indietro Kyoto: il Consiglio d’Europa al Forum sulla governance di Internet

Kyoto: il Consiglio d’Europa al Forum sulla governance di Internet

Il Consiglio d’Europa parteciperà al 18° Forum sulla governance di Internet (IGF) delle Nazioni Unite, ospitato dal governo giapponese dall’8 al 12 ottobre a Kyoto, Giappone, il cui tema sarà “L’Internet che vogliamo: dare potere a tutte le persone”.

Oltre a partecipare ai dibattiti generali, il Consiglio d’Europa organizzerà e co-organizzerà diversi eventi, incentrati principalmente sull’intelligenza artificiale (IA), sull’utilizzo di prove elettroniche e open source intelligence (OSINT) nel contesto di reati di guerra e violazioni dei diritti umani e sulle tecnologie emergenti come il metaverso.

L’8 ottobre, il Vice Segretario generale Bjørn Berge pronuncerà un discorso di apertura all’evento per esaminare le sfide per i diritti umani e i valori democratici poste dal crescente utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale. I partecipanti esamineranno inoltre gli sforzi volti a creare quadri giuridici che affrontino tali sfide, compreso il progetto di convenzione quadro attualmente in fase di negoziazione al Consiglio d’Europa.

Il 9 ottobre, il forum Vantaggi e sfide delle realtà immersive esplorerà il potenziale e l’impatto sui diritti umani, sullo Stato di diritto e sulla democrazia che hanno le tecnologie di realtà immersive, spesso associate al concetto di metaverso. Verranno inoltre discusse le conclusioni di un rapporto sull’argomento elaborato per il Consiglio d’Europa dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE).

L'11 ottobre, il workshop Reati di guerra e gravi violazioni dei diritti umani: prove elettroniche esaminerà il ruolo cruciale che le prove elettroniche e l’OSINT possono avere nella scoperta e nella documentazione di reati di guerra e gravi violazioni dei diritti umani, con il recente esempio della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina. I partecipanti valuteranno il modo in cui i quadri giuridici internazionali, come la Convenzione sulla criminalità informatica e il suo Secondo protocollo, possano agevolare la cooperazione transfrontaliera e proteggere le prove elettroniche. 

Infine, il 12 ottobre, una sessione su Intelligenza artificiale e ambiente: sviluppo sostenibile affronterà il modo in cui le tecnologie di IA possono aiutare a combattere il cambiamento climatico e proteggere l’ambiente, anche riducendo le emissioni energetiche, sviluppando reti di trasporti più verdi, monitorando la deforestazione e prevedendo le condizioni meteorologiche estreme. Verrà considerato inoltre il fatto che l’IA è una tecnologia ad alto consumo energetico.


 Il Consiglio d’Europa all’IGF 2023

Forum sulla governance di Internet Strasburgo 6 ottobre 2023
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page