Proteggere i diritti umani online


Il Consiglio d'Europa lavora con i suoi 46 Stati membri, il settore privato, la società civile e altri attori per far sì che Internet sia basata sui diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Il suo scopo è quello di garantire che Internet fornisca un ambiente sicuro e aperto, favorevole alla libertà di espressione e di riunione, al rispetto della vita privata, alla diversità, alla cultura, all’istruzione e alla conoscenza.
Per raggiungere tale obiettivo, l'Organizzazione ha elaborato convenzioni internazionali in settori quali la criminalità informatica, la tutela dei dati e la protezione dei minori. Produce anche modelli di atti legislativi, sotto forma di raccomandazioni ai suoi Stati membri, nonché linee guida per gli attori di Internet del settore privato.
Il pilastro principale su cui si basa la tutela dei diritti fondamentali è la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. La Corte europea dei diritti dell'uomo, che si pronuncia su ricorsi che riguardano presunte violazioni della Convenzione, ha già reso delle sentenze di principio riguardanti l’ambiente online, in particolare sul diritto alla libertà di espressione e all'accesso alle informazioni e il diritto al rispetto della vita privata.

Il Consiglio d’Europa al Forum sulla governance di Internet 2022 in Etiopia
Il Consiglio d’Europa parteciperà al 17° Forum delle Nazioni Unite sulla governance di Internet (IGF) ospitato dal governo di Addis Abeba (Etiopia) dal 28 novembre al 2 dicembre. Organizzato in un formato ibrido sotto il tema “Internet resiliente per un futuro comune e sostenibile condiviso”,...
Il Consiglio d’Europa celebra la Safer Internet Day 2022
Per il 7° anno consecutivo, il Consiglio d’Europa sostiene la campagna della Giornata per un’Internet più sicura (Safer Internet Day) e unisce le forze con numerose parti coinvolte per collaborare a un’Internet migliore e più sicura per tutti e in particolare per i bambini e i giovani adulti. La...
Partenariato digitale: il Consiglio d’Europa discute di cooperazione con aziende e associazioni commerciali nel settore dell’IT e di Internet
Il 3 e il 4 febbraio, il Consiglio d’Europa ha organizzato uno scambio di opinioni con i 26 membri del Partenariato digitale, un’iniziativa volta a favorire la cooperazione con le aziende del settore IT e di Internet e le relative associazioni commerciali per promuovere il rispetto dei diritti...

Protezione dei giornalisti e di altri attori dei media
Altri video:

Diritti degli utenti di Internet
Il Consiglio d'Europa ha creato una guida dei diritti umani per gli utenti di internet al fine di aiutarli a conoscere e comprendere meglio i loro diritti online e i mezzi di cui dispongono per vedersi riconosciuta la violazione di tali diritti.
Questi diritti sono enunciati nei termini d'uso dei servizi proposti dalle società di Internet, termini che, nella maggior parte dei casi, si presentano sotto forma di una lunga lista di condizioni legali e contrattuali raramente lette e ancor meno comprese.


Che cos’è il diritto alla privacy e come viene tutelato dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo?
Qualche esempio su come la CEDU permette di garantire il rispetto della tua vita privata, compresa la riservatezza dei tuoi dati e delle tue informazioni.

- Governance di Internet
- Media
- Movimento contro l'odio
- Piattaforma per la protezione dei giornalisti
- Osservatorio europeo dell'audiovisivo
- Tutela dei dati
- Criminalità informatica
- Terrorismo
- Democrazia elettronica
- Cultura
- Disabilità
- Uguaglianza di genere
- Protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali
- Diritti dei minori
- Medicinali contraffatti



Navigare con sicurezza su Internet
Gioco (25 versioni linguistiche)