Servirsi dei diritti umani per proteggere l'ambiente
Negli ultimi anni, c’è stata una crescente tendenza nelle persone e anche nelle organizzazioni a utilizzare l’ineguagliabile sistema europeo per la protezione dei diritti umani per affrontare i problemi ambientali.
Una serie di norme giuridiche internazionali elaborate dal Consiglio d’Europa, tra cui in particolar modo la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la Carta sociale europea e la Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, sono state invocate con successo per compiere progressi rispetto ai problemi ambientali.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha finora statuito su circa 300 casi relativi all’ambiente, applicando concetti come il diritto alla vita, la libertà di parola e la vita familiare a numerose questioni, tra cui l’inquinamento, le calamità naturali o provocate dall’uomo e l’accesso alle informazioni ambientali.
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo è stata inoltre utilizzata da attivisti a livello nazionale per incoraggiare i governi a intraprendere ulteriori passi per affrontare il cambiamento climatico e il degrado dell’ambiente naturale.
Le diverse presidenze del Consiglio d’Europa e altre varie parti dell’Organizzazione hanno chiesto il potenziamento degli strumenti legali esistenti per aiutare gli Stati europei ad affrontare le notevoli sfide ambientali che noi tutti abbiamo di fronte.
Second Meeting of the Council of Europe Governmental Committee on Environment (GME)
Photo credit: shutterstock.com The Multidisciplinary Group on Environment (GME) will hold its second meeting in Strasbourg, from 9 to 11 December 2024. The Committee will adopt a compendium on.... Latest news from the Directorate General Human Rights and Rule of Law
44th meeting of the Standing Committee - Convention on the Conservation of European Wildlife and Natural Habitats
The Standing Committee to the Bern Convention will hold its 44th meeting from 2 to 6 December 2024 in Strasbourg. What to expect from the 44th Standing Committee...
Utilizzare i diritti umani per affrontare le questioni ambientali
“Contenzioso climatico: quello che c’è da sapere”
Che relazione c’è tra l’ambiente e la protezione dei diritti fondamentali ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo? In che modo le leggi sui diritti dell’uomo possono contribuire a consolidare la protezione ambientale a livello nazionale? Qual è la giurisprudenza pertinente della Corte europea dei diritti dell’uomo?
Scopri di più sulle dinamiche del contenzioso ambientale in Europa
Le garanzie previste dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo permettono di promuovere la protezione dell’ambiente.
Qualche esempio su come la CEDU affronta le questioni dei diritti umani legate all’ambiente.
- 05.10.2020 - Diritti umani per il pianeta
- 27.02.2020 - Tutela ambientale e diritti umani
- Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali
- Convenzione per salvaguardare, gestire e pianificare il paesaggio
- Cooperazione in caso di gravi catastrofi naturali e tecnologiche
- Il nostro mondo, noi stessi: usare i diritti umani per proteggere il pianeta
- Forum mondiale della Democrazia