Servirsi dei diritti umani per proteggere l'ambiente


Negli ultimi anni, c’è stata una crescente tendenza nelle persone e anche nelle organizzazioni a utilizzare l’ineguagliabile sistema europeo per la protezione dei diritti umani per affrontare i problemi ambientali.
Una serie di norme giuridiche internazionali elaborate dal Consiglio d’Europa, tra cui in particolar modo la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la Carta sociale europea e la Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, sono state invocate con successo per compiere progressi rispetto ai problemi ambientali.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha finora statuito su circa 300 casi relativi all’ambiente, applicando concetti come il diritto alla vita, la libertà di parola e la vita familiare a numerose questioni, tra cui l’inquinamento, le calamità naturali o provocate dall’uomo e l’accesso alle informazioni ambientali.
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo è stata inoltre utilizzata da attivisti a livello nazionale per incoraggiare i governi a intraprendere ulteriori passi per affrontare il cambiamento climatico e il degrado dell’ambiente naturale.
Le diverse presidenze del Consiglio d’Europa e altre varie parti dell’Organizzazione hanno chiesto il potenziamento degli strumenti legali esistenti per aiutare gli Stati europei ad affrontare le notevoli sfide ambientali che noi tutti abbiamo di fronte.

Diritto a un ambiente sano: ridurre le disuguaglianze, tutelare i diritti dei migranti climatici e promuovere politiche di ricerca e sviluppo
30 SETTEMBRE 2021
Nell’adottare oggi a Strasburgo una risoluzione, basata su un rapporto di Edite Estrela (Portogallo, SOC), l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha dichiarato che l’accesso al diritto fondamentale a un ambiente sicuro, pulito e sano non è uniformemente rispettato a livello delle regioni, dei paesi e degli individui, sottolineando che gli effetti dei cambiamenti climatici hanno un impatto sproporzionato sui paesi poveri, come pure sui gruppi svantaggiati, le minoranze, le donne e i bambini.
Il testo adottato propone una serie di misure volte a combattere le disuguaglianze in materia di diritto a un ambiente sano derivanti dalle differenze economiche tra i paesi e all’interno dei vari paesi. “Qualsiasi nuovo strumento giuridicamente vincolante sul diritto a un ambiente sicuro, pulito e sano dovrà affrontare tutte le fonti delle disuguaglianze, al fine di ridurle al minimo,” ha dichiarato l’Assemblea.

Guerra in Ucraina, Covid-19 e cambiamento climatico: le principali sfide per le minoranze nazionali
Le minoranze nazionali in Europa hanno affrontato diverse minacce negli ultimi due anni, afferma un nuovo rapporto del Comitato consultivo sulla Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali. L’aggressione della Russia contro l’Ucraina ha causato una catastrofe umanitaria, anche...
Il Comitato dei Ministri chiede agli Stati membri di riconoscere il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile come diritto umano
In una Raccomandazione sui diritti umani e sulla protezione dell’ambiente adottata oggi, il Consiglio d’Europa chiede ai suoi 46 Stati membri di considerare attivamente il riconoscimento, a livello nazionale, del diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile come diritto umano. Considerando...
Il diritto a un ambiente sano è un diritto umano universale e un’urgente necessità per tutti i livelli di governo
Facendo eco alla risoluzione recentemente adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in cui si dichiara che un ambiente pulito, sano e sostenibile è un diritto umano universale, il portavoce del Congresso per i diritti umani, Harald Bergmann (Paesi Bassi, GILD), ha espresso...

Utilizzare i diritti umani per affrontare le questioni ambientali

“Contenzioso climatico: quello che c’è da sapere”
Che relazione c’è tra l’ambiente e la protezione dei diritti fondamentali ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo? In che modo le leggi sui diritti dell’uomo possono contribuire a consolidare la protezione ambientale a livello nazionale? Qual è la giurisprudenza pertinente della Corte europea dei diritti dell’uomo?
Scopri di più sulle dinamiche del contenzioso ambientale in Europa

Le garanzie previste dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo permettono di promuovere la protezione dell’ambiente.
Qualche esempio su come la CEDU affronta le questioni dei diritti umani legate all’ambiente.


- 05.10.2020 - Diritti umani per il pianeta
- 27.02.2020 - Tutela ambientale e diritti umani

- Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali
- Convenzione per salvaguardare, gestire e pianificare il paesaggio
- Cooperazione in caso di gravi catastrofi naturali e tecnologiche
- Il nostro mondo, noi stessi: usare i diritti umani per proteggere il pianeta
- Forum mondiale della Democrazia

- Diritti umani e ambiente - un manuale [EN] [FR]
- Sviluppo sostenibile e giovani - un kit formativo [EN]
- Conservazione della biodiversità e aree protette[EN]
- Rete Smeraldo - uno strumento per la protezione dell'ambiente naturale[EN] [FR]
- Preservare la fauna e la flora selvatiche e i loro habitat - la Convenzione di Berna [EN] [FR]
- Biodiversità e cambiamento climatico - Linee guida della Convenzione di Berna[EN]
- Che cos'è la Convenzione europea del paesaggio? [EN] [FR]
- Diritti umani, democrazia, sviluppo sostenibile e Convenzione europea del paesaggio[EN] [FR]
- Attuazione della Convenzione europea del paesaggio - riflessioni e proposte [EN] [FR]
- Paesaggio e sviluppo sostenibile - le sfide della Convenzione europea del paesaggio[EN] [FR]
- Equilibrare le esigenze economiche, sociali, culturali e ambientali - Landscape Award Alliance[EN] [FR]
- Pianificazione territoriale e paesaggio - un glossario terminologico[EN] [FR]
- Impatto economico degli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa nelle macroregioni dell'UE - Itinerari 4U[EN]