Ricerche sui trattati

Dettagli del Trattato n°220
Titolo | Convenzione del Consiglio d’Europa sulla coproduzione cinematografica (riveduta) |
---|---|
Riferimento | STCE n°220 |
Apertura del trattato | Rotterdam, 30/01/2017 - Trattato aperto alla firma degli Stati membri e delle altre Parti alla Convenzione culturale europea e all’adesione degli altri Stati non membri e dell'Unione europea |
Entrata in vigore | 01/10/2017 - 3 Ratifiche inclusi 2 Stati membri. |
Riassunto |
L’obiettivo della Convenzione rivista è fornire un quadro giuridico e finanziario per la coproduzione di lungometraggi che coinvolgono società di produzione impiantate in tre o più stati Parti. La Convenzione rivista può essere utilizzata anche come quadro bilaterale in assenza di un trattato specifico di co-produzione tra due Parti. La partecipazione di uno o più co-produttori che non siano insediati in tali Parti è possibile a condizione che il loro contributo totale non superi il 30% del costo totale della produzione. L’opera co-prodotta deve anche soddisfare la definizione di opera cinematografica ufficialmente co-prodotta indicata nell’Allegato II della Convenzione. Questa Convenzione aggiorna le disposizioni della Convenzione europea sulla coproduzione cinematografica del 1992 (STE no. 147), al fine di riflettere i profondi cambiamenti avvenuti nell’industria cinematografica nel periodo intercorso. Le revisioni chiave del testo sono volte a:
La Convenzione rivista si applica a coproduzioni in cui tutte le società di produzione coinvolte hanno la loro sede nelle Parti al testo aggiornato. La Convenzione del 1992 continuerà ad applicarsi a qualsiasi coproduzione in cui almeno una delle società interessate abbia sede in una Parte solo alla Convenzione del 1992. |
Testi ufficiali |
![]() ![]() |
Testi DE, IT, RU | |
Link correlati |
Firme e ratifiche Riserve et Dichiarazioni Rapporto esplicativo |
Testi correlati |
|
Siti correlati |
|
Condividi |
|