Ricerche sui trattati

Dettagli del Trattato n°176
Titolo | Convenzione europea sul Paesaggio |
---|---|
Riferimento | STE n°176 |
Apertura del trattato | Firenze, 20/10/2000 - Trattato aperto alla firma degli Stati membri del Consiglio d’Europa e all’adesione dell'Unione europea e degli Stati europei non membri |
Entrata in vigore | 01/03/2004 - 10 Ratifiche. |
Riassunto |
La Convenzione incoraggia le autorità pubbliche ad adottare politiche e provvedimenti a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi in Europa. Riguarda tutti i paesaggi, sia quelli eccezionali, che quelli ordinari, e ne riconosce il ruolo rilevante nel determinare la qualità della vita degli abitanti. Il testo prevede un approccio flessibile per i paesaggi le cui caratteristiche particolari richiedono vari tipi di interventi, dall’attenta preservazione mediante la protezione, la gestione e il miglioramento, fino alla loro effettiva creazione. La Convenzione propone provvedimenti giuridici e finanziari a livello nazionale ed internazionale, volti a creare delle "politiche del paesaggio" e a promuovere le interazioni tra le autorità locali e quelle centrali, nonché una cooperazione transfrontaliera per la tutela dei paesaggi. Indica tutta una serie di soluzioni che possono essere applicate dagli Stati, a seconda dei loro bisogni specifici. I Comitati intergovernativi del Consiglio d’Europa controlleranno l’applicazione della convenzione. Il testo prevede inoltre l’assegnazione di un Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, per riconoscere le attività di autorità locali o regionali o di ONG le cui politiche o provvedimenti si siano dimostrati efficaci sul lungo termine nel campo della protezione, della gestione e della pianificazione dei paesaggi. |
Testi ufficiali |
![]() ![]() |
Testi DE, IT, RU |
![]() ![]() ![]() |
Link correlati |
Firme e ratifiche Riserve et Dichiarazioni Rapporto esplicativo Protocolli |
Testi correlati |
|
Siti correlati |
|
Condividi |
|