Ricerche sui trattati

Dettagli del Trattato n°066
Titolo | Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico |
---|---|
Riferimento | STE n°066 |
Apertura del trattato | Londra, 06/05/1969 - Trattato aperto alla firma degli Stati membri e all’adesione degli Stati non membri |
Entrata in vigore | 20/11/1970 - 3 Ratifiche. |
Riassunto |
La Convenzione si applica ai resti, oggetti ed ad ogni traccia dell’esistenza umana che sia testimonianza del passato e le cui principali fonti di informazione siano costituite da scavi e scoperte. Le Parti accettano di prendere le misure necessarie per delimitare e proteggere i siti e le aree di interesse archeologico e di costituire delle zone riservate per conservare dei segni materiali per futuri scavi. Le Parti si impegnano, nel più breve tempo possibile, a vietare e reprimere gli scavi clandestini, a prendere tutte le misure necessarie per assicurare che gli scavi siano specificamente autorizzati e conferiti solo a persone qualificate nonché a prendere le misure necessarie ad assicurare il controllo e la conservazione dei risultati ottenuti. Ancora, le Parti accettano di adottare delle disposizioi che favoriscano la pubblicazione scientifica dei risultati di scavi e scoperte; di facilitare la circolazione dei beni archeologici a fini scientifici, culturali ed educativi; di sensibilizzare l’opinione pubblica al valore storico e culturale del patrimonio archeologico e alla necessità della sua conservazione. La Convenzione sottolinea il principio di cooperazione internazionale, particolarmente nel campo della circolazione internazionale dei beni archeologici (per esempio, il controllo sulla politica di acquisto dei musei). |
Testi ufficiali |
![]() ![]() |
Testi DE, IT, RU |
![]() ![]() |
Link correlati |
Firme e ratifiche Riserve et Dichiarazioni Rapporto esplicativo |
Testi correlati |
|
Siti correlati |
|
Condividi |
|