Ricerca sugli Stati e le organizzazioni internazionali

Dettagli del Trattato n°174
Titolo | Convenzione civile sulla corruzione |
---|---|
Riferimento | STE n°174 |
Apertura del trattato | Strasburgo, 04/11/1999 - Trattato aperto alla firma degli Stati membri e degli Stati non membri i quali hanno participato alla sua elaborazione e all’adesione degli altri Stati non membri e dell'Unione europea |
Entrata in vigore | 01/11/2003 - 14 Ratifiche. |
Riassunto |
E’ il primo tentativo di definire norme comuni internazionali nel campo del diritto civile e della corruzione. Obbliga le Parti Contraenti a prevedere nelle loro legislazioni nazionali "rimedi giudiziali efficaci a favore delle persone che hanno subito un danno risultante da un atto di corruzione, al fine di consentire alle medesime di tutelare i propri diritti ed interessi, ivi compresa la possibilità di ottenere il risarcimento dei danni." (art.1). La Convenzione è suddivisa in tre capitoli, che coprono: le misure da adottare a livello nazionale, la cooperazione internazionale e il controllo dell’applicazione e le clausole finali. Al momento della ratifica della Convenzione, gli Stati si impegnano a recepirne i principi e le norme nelle loro legislazioni nazionali, tenendo conto delle loro situazioni particolari. La Convenzione tratta le seguenti questioni:
Il Gruppo di Stati contro la Corruzione (GRECO) controllerà gli impegni assunti dagli Stati Parti ai sensi della Convenzione. |
Testi ufficiali |
![]() ![]() |
Testi DE, IT, RU |
![]() ![]() |
Link correlati |
Firme e ratifiche Riserve et Dichiarazioni Rapporto esplicativo |
Testi correlati |
|
Siti correlati |
|
Condividi |
|