La Carta è da oltre 20 anni l'unico strumento giuridicamente vincolante che prevede la protezione e la promozione delle lingue regionali o minoritarie in Europa. Si applica in 25 Stati membri del Consiglio d'Europa.

Questa convenzione unica richiede ai suoi Stati parti di intraprendere un'azione risoluta a favore delle lingue regionali o minoritarie come parte del patrimonio culturale europeo. L'obiettivo della Carta è guidare la legislazione, le politiche e le pratiche nazionali relative alle lingue nelle scuole, nei tribunali, nella polizia, nella pubblica amministrazione, nelle strutture sanitarie, nei media, negli eventi sportivi e culturali. La cooperazione transfrontaliera e multilaterale tra gli Stati parti e coloro che parlano una lingua minoritaria, promossa dalla Carta, promuove la comprensione e la tolleranza reciproche in Europa.

Imponendo obblighi di protezione e promozione alle autorità statali, la Carta integra i diritti dei parlanti di lingue minoritarie derivanti dalle normative nazionali pertinenti. Ma ancora più importante, mira a creare le condizioni per l'uso delle lingue minoritarie fuori casa. In questo modo una lingua minoritaria può essere presente nella vita pubblica, può essere appresa e diventare uno strumento di comunicazione rilevante per le nuove generazioni. Di conseguenza, il multilinguismo, che oggigiorno è considerato una risorsa così importante sia a livello individuale che sociale, viene promosso a livello paneuropeo.

La conservazione del patrimonio linguistico dell'Europa richiede la volontà politica e la determinazione di molti soggetti pubblici e privati. Attraverso il suo processo di monitoraggio, svolto in collaborazione con le autorità competenti e i relatori, il Comitato di Esperti incoraggia l'introduzione di politiche favorevoli all'insegnamento e all'uso quotidiano delle lingue regionali o minoritarie. A tal fine, ogni cinque anni, riesamina gli impegni presi dagli Stati parti e ogni due anni e mezzo, valuta se le sue raccomandazioni per un'azione immediata siano debitamente seguite.

Conformemente al proprio regolamento interno, adattato nell'ambito della riforma del meccanismo di monitoraggio della Carta in vigore da luglio 2019, gli esperti indipendenti del Comitato sostengono l'uso delle lingue regionali e minoritarie che devono affrontare profondi cambiamenti culturali e sociali nell'era digitale.

Desideriamo che le lingue regionali o minoritarie siano viste non solo come un prezioso patrimonio europeo, ma anche come una parte inestimabile del multilinguismo così vantaggioso per le persone e tanto necessario nella società contemporanea.

Aleksandra Oszmiańska-PagettPresidente del Comitato di Esperti della Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie

Gennaio 2022

quiz
Segretariato della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie

Direzione della governance democratica e dell'antidisciminazione
DGII Democrazia
Consiglio d'Europa
Agora, 1 quai Jacoutot
F-67075 Strasburgo Cedex, Francia
Tel: +33 (0)3 90 21 61 85

 Scrivici